20 anni di “Ballate per piccole iene” Manuel Agnelli: “Agli Afterhours piaceva provocare, mancava quella attitudine nella musica italiana” Per il tour del ventennale dell'album, il cantante rinuncia anche a X-Factor. E ritrova l'energia degli albori della band milanese che nel 2005 “affrontava la mediocrità”. “In America ci hanno definiti i 'Soundgarden intelligenti'. Ho picchiato un fan, poi lui ha comprato un nostro poster” Raffaele Rossi 10 GIU 2025
Il caso Elezioni Coni, olimpiadi del ricorso: scoppia il caso Buonfiglio Nelle chat degli 81 grandi elettori si fa riferimento a un decreto legislativo che vieterebbe al presidente di una federazione di diventare numero uno dello sport senza un anno di raffredamento. Un altro caso dopo Carraro, ammesso alla corsa con riserva 10 GIU 2025
dopo il voto Più firme, norma anti influencer e controllo dei quesiti: Meloni pensa a una stretta sui referendum Euforia a Palazzo Chigi per lo scampato pericolo. E c'è chi consiglia alla premier di modificare le regole della consultazione con un emendamento al Premierato. Anche la svolta sui ballottaggi prende forma dopo le audizioni in Senato 10 GIU 2025
La svolta a Bruxelles Un anno dopo le europee, l’Ue si è spostata tutta a destra. Il peso dei Patrioti In un anno, l’Unione europea ha virato nettamente verso destra, sotto la spinta del Ppe e della crescente influenza del gruppo dei Patrioti. La Commissione von der Leyen ha allentato le politiche ambientali e migratorie, inseguendo temi cari alla destra radicale 10 GIU 2025
duplice in crisi Così sui referendum Landini ha rotto anche con la Uil: “Quesiti troppo politicizzati” La sigla guidata da Bombardieri ha sostenuto solo due quesiti, evitando di fare campagna elettorale. Dai territori: "Il sindacato deve incalzare la politica, non sostituirsi ad essa". Dopo le divisioni con la Cisl, ora la Cgil incrina il rapporto con la Uil, che negli tempi era sembrata sempre più schiacciata sulle sue posizioni 10 GIU 2025
calcio Nel mondo Gravina la scelta degli alleati conta quanto quella degli allenatori Il presidente della Figc mantiene salda la sua posizione grazie a un’ampia maggioranza e a scelte strategiche di alleanze. Se nemmeno un uomo con tanto potere riesce a cambiare il calcio italiano, forse il problema non è lui Umberto Zapelloni 10 GIU 2025
l'intervento Le nostre bandiere. L’intervento del filosofo ucraino Costantin Sigov Da dieci anni, in Ucraina sventoliamo il vessillo europeo e restiamo sorpresi dallo stupore dell’occidente nel constatare la nostra fiducia verso un progetto che lì si considera quasi fallito Costantin Sigov 10 GIU 2025
Cattivi scienziati Restituire alla medicina la sua dimensione umana per combattere la pseudoscienza La falsa scienza è difficile da sconfiggere perché abbraccia tutti i bias della soggettività, gli stessi che la scienza vuole invece neutralizzare. Bisogna ripartire dai medici e dalla "relazione di cura" con i pazienti Enrico Bucci 10 GIU 2025