Preghiera Il biologico è una superstizione insostenibile, aboliamolo Chi compra bio contribuisce a riempire i terreni di zolfo, di rame, di veleni chimici, a consumare gasolio e a far lavorare i trattoristi anche di notte. Chi compra bio non ama la natura, ama solo sentirsi buono (mentre la inquina) 05 AGO 2025
l'analisi Dazi senza lagne. Perché una guerra commerciale Usa-Cina potrebbe giovare all’export Ue L’accordo del 27 luglio può aprire scenari inaspettati: i dazi determinano nel tempo una distorsione del commercio internazionale sui mercati globali. Il vantaggio Ue su Cina e Svizzera Guido Ascari Riccardo Trezzi 05 AGO 2025
Editoriali “Adesso denigrazione!” L’insensato attacco della destra a Beppe Sala per un giorno al lago Una domenica sul lago non significa che il sindaco non sia impegnato a trovare soluzioni ai problemi e alle scadenze più urgenti dell’amministrazione. Uno scandalo solo per spirito di pura denigrazione personale Redazione 05 AGO 2025
estate con ester La cronistoria di una serata con i fratelli Gallagher Novantamila cuori a Wembley per una nostalgia che salta, canta e sa di birra. Ritorno al futuro con parka neri, magliette adidas e la più bella canzone del mondo Ester Viola 05 AGO 2025
Esondazioni e caso Almasri La pazzia di una giustizia che processa pure il segreto di stato Equilibrio dei poteri chi? Il Tribunale dei ministri archivia la posizione di Meloni ma non Nordio, Piantedosi e Mantovano. Cortocircuiti 05 AGO 2025
la diplomazia nel Mediterraneo La scelta di incontrare Dabaiba a Istanbul: Meloni guarda al futuro Meloni scommette su Ankara per guidare la strategia mediterranea italiana, per gestire flussi migratori e dossier libico, tentando di mantenere un ruolo centrale nei nuovi scenari post-7 ottobre. Il cambio di passo e i nuovi equilibri Alissa Pavia 05 AGO 2025
I dazi in tribunale Imprese americane contro Trump. Intervista a Ilya Somin, il giurista che le rappresenta La guerra dei dazi finisce in tribunale: sfida al presidente sull’International Emergency Economic Powers Act del 1977, il cui uso è contestato da imprese e giuristi. Per il professore di Diritto alla George Mason University, la battaglia potrebbe arrivare fino alla Corte Suprema e segnare un limite al protezionismo americano Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 05 AGO 2025
le lettere Se tutti i paesi sono potenzialmente insicuri, nessuno lo è davvero Le lettere al direttore Claudio Cerasa 05 AGO 2025
Il lupo e i dati Il guaio di Trump sul lavoro non è nei numeri, ma nel suo rapporto con la realtà Il presidente americano vuole “persone di fiducia” al Bureau of Labour Statistics. Dietro l’appello alla trasparenza, il tentativo di politicizzare i dati sull’occupazione e screditare chi li produce. Il rischio è che la sfiducia verso l'ufficio (fin qui indipendente) destabilizzi mercati e politica economica Mario Seminerio 05 AGO 2025
Il Bi e il Ba Perché è sbagliato elevare Israele e Gaza ad astrazione Gaza non c'entra nulla con il precariato e la devastazione dell'ambiente. Innalzare tutto al piano della metafora e del mito significa cedere a quell'incubatore di mostri che è l'accademia, soprattutto quella americana e francese 05 AGO 2025