Editoriali Liberate Boualem Sansal Lo scrittore algerino Yasmina Khadra ha chiesto al presidente dell'Algeria Abdelmadjid Tebboune un “gesto d’umanità”. Dice di aver fatto il suo "dovere di scrittore" e di essere stato "ascoltato con attenzione" dal presidente Redazione 06 GIU 2025
Il provvedimento Cosa salvare del Dl Sicurezza Dalla procedura d’urgenza per il recupero degli immobili occupati alla tutela legale degli agenti sotto processo, fino alle norme antiterrorismo. Girotondo di opinioni con docenti, penalisti e magistrati critici Riccardo Carlino 06 GIU 2025
Il colloquio Andrée Ruth Shammah (Teatro Parenti): “La sinistra si divide perché alcuni ignorano l’antisemitismo” La regista e direttrice del teatro milanese ospiterà l'evento di Renzi e Calenda: "Il grande paradosso di questa fase è che a chi chiede i due popoli e due stati, bisogna ricordare che lì uno stato e un popolo ci sono già. E invece ogni giorno che passa c’è qualcuno in più che se lo dimentica. Va bene criticare Netanyahu, ma che senso ha nel 2025 scrivere sui manifesti 'Via gli ebrei dall'Italia?'" 06 GIU 2025
la censura I colpi inferti alla libertà intellettuale e artistica negli Usa. Il caso Whitney La chiusura dell’Independent Study Program del Whitney Museum, dopo una controversa performance pro-Palestina, è un atto di censura che colpisce la libertà intellettuale e artistica negli Stati Uniti. Questo segna una deriva inquietante per il mondo culturale americano Francesco Bonami 06 GIU 2025
il caso La riforma fallita di Bergoglio sulla mafia. Moralismo penale e divino vanno insieme, ma zoppi Papa Francesco aveva promesso la scomunica per i mafiosi, ma la Chiesa si è fermata prima di passare ai fatti. Il caso Brusca rivela il fallimento di una riforma rimasta solo nelle intenzioni 06 GIU 2025
Con la "Ragnatela" Putin vede scalfita la sua immagine di potenza Mosca è stordita, pensa a come rispondere e invia segnali contrastanti. L'attacco a Kherson e le accuse di "terrorismo" a Kyiv 06 GIU 2025
L'editoriale dell'elefantino Occorre separare le carriere tra opposizione politica e alzata di scudi demagogica Non c’è nessuna orbanizzazione dell’Italia. Opporsi al dl Sicurezza va bene, ma con misura 06 GIU 2025
editoriali La grande occasione dell’euro forte Il rafforzamento dell’euro non deve spaventare l’Ue. Ascoltare la Bce Redazione 06 GIU 2025
l'intervista La bufala sulla legalizzazione del "terrorismo di stato” e il ruolo dei servizi segreti. Parla Mario Mori L'ex direttore del Sisde spiega perché non è vero che il decreto Sicurezza consentirà ai servizi di compiere un colpo di stato, come denunciato dall'inedita coppia Boldrini-Renzi. E dice: "Gli agenti dei servizi devono poter agire agli alti livelli delle organizzazioni terroristiche" 06 GIU 2025
l'editoriale del direttore Esercito e parole: lunga vita al modello Merz Parlare il linguaggio della verità sulla minaccia putiniana significa trattare gli elettori da adulti. Perché la vera forza della Germania oggi, a differenza del passato, non dipende dall'economia 06 GIU 2025