La satira del Foglio Nato stanca, la rivoluzione di Trump Il presidente americano ridisegna la mappa dell’Alleanza (ma si rimangia molte parole). Bastone e carota con l’Italia, Germania di nuovo divisa. Anticipazioni e soffiate per una pazza cronaca del vertice che sarà 23 GIU 2025
il colloquio “L’Iran era al punto di non ritorno”. Parla l'ex capo dell’intelligence militare d'Israele Intervista a Amos Yadlin, uno dei massimi analisti dello stato ebraico ed ex direttore dei servizi segreti militari di Tsahal che nel 1981 bombardò il reattore di Saddam: “L’Iran vuole distruggerci” 23 GIU 2025
Un impero per i migranti Accogliere, non respingere: questa la scandalosa proposta che girava nell’antica Cina. Funzionò, e nacque una potenza Siegmund Ginzberg 23 GIU 2025
“Victoria o muerte” Monika Ertl, la guerrigliera tedesca che vendicò Che Guevara Tre colpi di pistola ad Amburgo, dalla Bolivia con furore. Era figlia di un cineasta, rivoluzionaria, cacciatrice di nazisti, nome di battaglia “Imilla”. La bellezza e il ghiaccio di un cuore infranto Francesca d’Aloja 23 GIU 2025
la storia L'Iran prima dell’Islam C’era una volta la Persia, che nell’antico medio oriente fu il primo amico del popolo ebraico. Erano legati da affinità religiose e convergenze geopolitiche. Dalla Bibbia a Teheran, la lunga storia di un’amicizia dimenticata e di un conflitto mai davvero nuovo Maurizio Stefanini 23 GIU 2025
l'editoriale del direttore Trump scopre l’unico pacifismo possibile con gli stati canaglia: la forza Make Iran Free Again. Incoerente una buona volta con le sue promesse elettorali, il presidente americano ha fatto la cosa giusta. Non è la legge del taglione, non è un’escalation. E’ l’unico modo per trattare con il regime degli ayatollah 23 GIU 2025
un foglio internazionale La deterrenza e il fanatismo Vent’anni fa, l’analisi di Bernard Lewis sulla probabilità dell’atomica iraniana 23 GIU 2025
Corpo, poesia, rituale Cosa significa stare sul palco per Willem Dafoe, che ora dirige la sua Biennale. Intervista Il teatro del mondo a Venezia. “No Title (An Experiment)” è lo spettacolo che celebra il drammaturgo Richard Foreman. Le sue frasi su cartoline ritrovate in una scatola Giulio Silvano 23 GIU 2025
Venerati fiancheggiatori. Quegli intellettuali sempre dalla parte sbagliata Dalla fascinazione per il Führer a quella per Fidel, da Chomsky per Pol Pot a Moravia per Mao. Oggi difendono gli ayatollah, tanto c’è Israele da incolpare per ogni male Pierluigi Battista 23 GIU 2025
Scottnomics Scott Bessent, il ministro dei controdazi Sconquassò il Sistema monetario europeo con Soros, ma è roba vecchia, la lira non c’è più e noi cattolici perdoniamo e pensiamo all’oggi. E oggi è a un passo dalla Fed. Trumpiano ma non massimalista, potrebbe essere il salvatore del nostro export Stefano Cingolani 23 GIU 2025