listini Gran rimbalzo delle borse europee e mondiali dopo la tregua sui dazi. Ma quanto durerà? Il Ftse Mib guadagna il 6-7 per cento in apertura di contrattazioni, in linea con gli altri listini. La decisione americana dopo l'attacco al debito pubblico: dimostra che anche Trump non è immune ai mercati finanziari Mariarosaria Marchesano 10 APR 2025
Foglio AI Tutte le frasi di Trump vere che sembrano scritte da un’AI impazzita Nel 2025 Trump comunica come una macchina fuori controllo: frasi surreali, attacchi imprevedibili e slogan grotteschi trasformano ogni discorso in uno spettacolo. Più che persuadere, impone la sua presenza nel linguaggio e nell’immaginario collettivo 10 APR 2025
Editoriali La moda sotto scacco dei mercati Da Versace a Prada. Gli effetti dei dazi sulle operazioni in corso. Ora è tutto sospeso, ma nell'attesa affiorano ricordi che si credevano archiviati, come il salto della quotazione di Orada, dopo il crollo di Lehman Brothers nel 2008 Redazione 10 APR 2025
Piccola Posta Schieramenti passati, emozioni presenti e conflitti infiniti Siamo in clima d’anteguerra, persi in un’aura di falsa coscienza e desideri frustrati. Un'assurdità 10 APR 2025
Cattivi scienziati Un decreto impone la tracciabilità dei prodotti sanitari venduti, ma nessuno lo fa rispettare L’Identificativo unico del dispositivo è uno strumento essenziale di tutela del paziente e di trasparenza, per risalire con certezza al prodotto usato in caso di difetti. Ma nessun controllo è stato attivato da ministero, regioni o Asl, e il rispetto della norma è affidato alla buona volontà dei singoli Enrico Bucci 10 APR 2025
Ostaggi dimenticati Guterres accusa Israele di aver fatto di Gaza un "campo di morte". Ma il lager di tunnel di sotto non lo vede Mentre il segretario dell'Onu denuncia la mancanza di aiuti umanitari nella Striscia, un nuovo rapporto medico rivela le torture estreme e le condizioni disumane subite dagli ostaggi israeliani detenuti nelle gallerie sotterranee di Hamas 10 APR 2025
Editoriali Lo scrittore francese Michel Houellebecq contro l’eutanasia La Francia discute del fine vita, ma per l'autore si tratta di una frattura antropologica di civiltà. Quando un paese decide di legalizzare il porre termine alla vita di un malato senza speranza di guarigione "perde ogni diritto di rispetto ai miei occhi", dice lo scrittore Redazione 10 APR 2025