L’infantilismo del teologo Mancuso che se la prende con le feste religiose Nel penultimo numero del Venerdì di Repubblica, le pagine dedicate al Natale si aprivano con una grande riproduzione dell’Adorazione dei Magi di Mantegna (al Getty Museum di Los Angeles): ma tutti quei meravigliosi colori, tutta la gloria di quello splendore estetico non mi pare che piacciano al teologo Vito Mancuso e forse neppure al priore di Bose Enzo Bianchi. Alfonso Berardinelli 30 DIC 2010
Casa Tulliani /65 - Urge attivare tavolo di consultazione con Briguglio per la vicenda Marchionne. Interessante la presa di posizione Fiom. Specialmente su rischio fascismo. Ci fosse stato ancora Moffa se ne sarebbe venuto con il corporativismo e la partecipazione degli operai agli utili delle aziende. Per fortuna siamo senza mele marce. Anzi, inizia la grande marcia. Al fianco della Camusso. Attivarsi. Redazione 30 DIC 2010
Caccia grossa alla ’ndrangheta Nel giorno in cui la procura di Milano ha formulato la richiesta di giudizio immediato per 174 persone arrestate nell’operazione del luglio scorso che ha falcidiato i vertici della ’ndrangheta in Lombardia, il procuratore aggiunto Ilda Boccassini ha trasformato d’un colpo in tema mediatico da prima pagina l’amara verità che gli investigatori denunciano inascoltati da tempo, come abbiamo raccontato nella prima puntata. Leggi la prima puntata dell'inchiesta Cristina Giudici 19 DIC 2010
Casa Tulliani/ 38 Napolitano mi ha appena comunicato la sua intenzione di portarsi a Pescara con un’autocolonna al seguito. Ritengo i tempi siano prematuri. La legislatura continua. Attardarsi. Redazione 19 NOV 2010
Golpe costituzionale Un manifesto golpista, in nome della Costituzione. Scritto da una gran signora del giornalismo. Il sovversivismo delle classi dominanti era un vecchio cavallo di battaglia, tragico, di Antonio Gramsci. Ma Gramsci non sapeva che tutto sarebbe finito nel grottesco, nel golpismo dei perbenisti. Di questa urgenza dell’anima, nella forma antidemocratica e illiberale della pulsione al colpo di stato costituzionale (novità politologica assoluta), l’articolo con cui Barbara Spinelli ha cominciato ieri la sua collaborazione a Repubblica è un caso di scuola. 18 NOV 2010
Cronache da Milano La dirigenza del Pd si dimette, mentre Pisapia festeggia Credo che abbia colto una luce di incredulità nel mio sguardo. Infatti si sente in dovere di precisare… Quando parlava della decisione di non occuparsi per un po’ di politica, intendeva di politica nelle istituzioni, non della cosiddetta politica di base, nel sociale. Giuliano Pisapia, avvocato penalista alla Corte di cassazione, già presidente della commissione Giustizia della Camera, dove era stato eletto nel 1996, ha vinto le primarie del Pd per la corsa a sindaco di Milano. Leggi le interviste agli altri candidati: Onida e Boeri . Sandro Fusina 12 NOV 2010