Magazine La lunga notte della tv E’ il 1995, si vota al referendum per ridurre la pubblicità sul piccolo schermo: “Non si interrompe un’emozione”. Mingardi racconta i furori degli intellettuali e come vinse la libertà. In gioco c’era di più del futuro politico del Cav. Andrea Minuz 09 GIU 2025
Magazine Atelier eterni: perché la moda non muore mai La rapida rotazione dei creativi e le aspettative finanziarie: il caso Dior. E pensare a quando l’atelier chiudeva con la morte del fondatore Fabiana Giacomotti 09 GIU 2025
magazine La grande corsa al risparmio degli italiani Fondi globali, banche in guerra e assicurazioni. Ecco gli intrecci e le alleanze nella finanza che cambia Stefano Cingolani 09 GIU 2025
L'editoriale del direttore Perché una sinistra che va contro sé stessa non può andare lontano Oltre i numeri del referendum. La battaglia autolesionista contro il Jobs Act non è l’unica. Giustizia, immigrazione, sicurezza, energia: tutte le volte che la sinistra modello Conte-Schlein è andata contro la propria storia e contro la logica 09 GIU 2025
tennis "Quanto sta Sinner?". Storia di un percorso, e di una svolta al bar Sinner non ha resisto ad Alcaraz, la sconfitta dopo cinque ore brucia, ma la giornata di ieri segna un capovolgimento che ha reso i nuovi eroi del tennis italiano gli eredi di una cultura di massa che passa da Coppi a Pantani, da Thoeni a Mennea Alessandro Catapano 09 GIU 2025
un foglio internazionale L’occidente sedotto dal declino Trump si sta rivelando un’altra fase della decadenza e dell’autosabotazione 09 GIU 2025
Magazine Faust, guidaci tu Il suo desiderio forsennato come antidoto al nichilismo. Perché stringere oggi un patto con Mefistofele non è una cattiva idea Michele Silenzi 09 GIU 2025