A ogni latitudine l’ambiguità del mestiere è fatale ai reporter tutti d’un pezzo Douglas Brinkley si è fatto biografo di Walter Cronkite, personaggio-mito del giornalismo mondiale morto nel 2009, il reporter e conduttore delle news della Cbs di cui il presidente Lyndon B. Johnson disse, al culmine della crisi del Vietnam, “se ho perso Cronkite, ho perso il paese”. Il libro, uscito con clamore un paio di mesi fa, contiene cose poco lusinghiere sull’idolo televisivo e mediatico dei liberal e dei leftist di ogni continente e di una o due generazioni ideologiche. Leggi Un funesto Biagi dei ricchi di Conrad Black 27 LUG 2012
Il groviglio tecno-politico che avvolge lo scudo anti spread Lady Spread ha ricominciato a picchiare duro, superando questa mattina quota 520. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, venerdì era tornato a lamentare “le insufficienze nella governance della zona euro”. Le decisioni del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno “devono tradursi in meccanismi operativi”, aveva spiegato Monti in una conferenza stampa a Palazzo Chigi. L’Eurogruppo venerdì ha approvato il piano di aiuti da 100 miliardi a favore delle banche spagnole. David Carretta 23 LUG 2012
Gli ulema di Palermo Se il comunismo, come voleva Lenin, è il potere dei soviet più l’elettrificazione, si potrebbe dire che per alcuni la lotta alla mafia è il potere delle procure più l’elettrificazione. Due sono infatti le categorie che adottano quotidianamente l’espressione “caduta di tensione” come parte del loro gergo professionale: gli ingegneri elettrici e i magistrati siciliani. Escludendo che al centro dei loro crucci sia l’insufficiente fornitura energetica degli uffici giudiziari, la luce che salta o le fotocopiatrici che si spengono di colpo, a quale tipo di elettricità alludono? Guido Vitiello 22 LUG 2012
La Repubblica del ricatto Il reato di trattativa tra stato e mafia non c’è. C’è la buona fede di chi indaga sul nulla, dice l’ineffabile procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso, che invece di coordinare le indagini se ne lava le mani, si affaccia con vasta pubblicistica sul proscenio della vita nazionale da ircocervo metà politico e metà giudiziario (anche lui). Il reato non c’è, anche a detta di chi lo persegue in giudizio, situazione grottesca. Non c’è, ma potrebbe esserci. Leggi l'editoriale Come non difendere il Quirinale 18 LUG 2012
Vicente del Bosque, come essere "vertical" restando un "hombre normal" L’hanno definito un hidalgo, ma non ne ha il fisico. Dopo l’1-1 all'esordio di Danzica, Del Bosque ha saputo leggere bene e meglio di Prandelli la sfida decisiva, vincendo un Europeo quasi sotto gamba, lasciandoci la cabala d’italiagermaniaquattroatre e l’illusione di potersela giocare, mettendo via il biscotto e servendoci la torta. Solo che il festeggiato era lui. Leggi Spagna-Italia 4-0 è il semplice sigillo della verità di Lanfranco Pace - Leggi Scusate tanto di Lanfranco Pace Francesco Caremani 02 LUG 2012
Disinformare, complicare, spiegare, alludere, depistare e altre stragi di stato Paolo Cirino Pomicino è un nostro amico e collaboratore, ha esperienza, ha conosciuto piaceri e dolori del repubblicanesimo, del cattolicesimo politico, della politica pura, distillata, alambiccata in continue scomposizioni e ricomposizioni. Scrive sempre da persona seria, difende una storia, programma il futuro con le forze che gli restano, mescolandole alle forze che ci restano (nei due casi, roba rispettabilmente minima). Le sue note sull’economia dimostrano sempre l’indimostrabile. Leggi Romanzo di una trattativa di Paolo Cirino Pomicino - Leggi Giugno 2012, attacco al Quirinale di Salvatore Merlo 27 GIU 2012
Bruxelles, vigilia di battaglia vera Il Consiglio dell’Unione europea che si terrà a Bruxelles domani e dopodomani sarà una battaglia vera. E non soltanto perché la cancelliera tedesca, Angela Merkel, avrebbe detto ieri che non accetterà mai – “finché in vita” – di condividere i rischi di tutti i debiti dell’Ue. Questa volta infatti anche il premier italiano, Mario Monti, è parso delineare una decisa piattaforma d’attacco, in tandem – ha tenuto a ripeterlo – con il Parlamento: “Sono pronto a lavorare oltre il limite previsto per il vertice, fino a domenica se necessario”, ha detto. Marco Valerio Lo Prete 27 GIU 2012
Il partito del banchiere francescano Mentre il segretario di stato vaticano Tarcisio Bertone difende con forza il suo operato in un’intervista rilasciata a Famiglia Cristiana – “Nessuno vuole nascondere le ombre della chiesa, ma molti giornalisti fanno l’imitazione di Dan Brown per dividere il Papa dai suoi collaboratori”, ha detto ieri smentendo che l’uscita di documenti dal Vaticano sia dovuta a una lotta di potere tra fazioni diverse e ricordando che di fatto finora l’unico indagato resta l’ex maggiordomo Paolo Gabriele – il mondo cattolico si agita. Paolo Rodari 23 GIU 2012