GRAN MILANO Quella Lega tutta destra (e poco nord) che non piace a Forza Italia Vannacci, Sardone e ora Mussolini: Salvini ha completato la trasformazione di ciò che fu il partito federalista del Senatur in una formazione sovranista d’attacco. Ma per i forzisti “è un errore strizzare l’occhio all’estrema destra, serve senso di responsabilità” Daniele Bonecchi 22 MAG 2025
agenda anti bufale Lo show dell’Italia reale che asfalta finalmente quella percepita. Dietro ai dati Istat Smascherare i populismi si può. La necessità di provare a dribblare le emergenze farlocche e concentrarsi sulle emergenze reali. Cosa dice davvero del nostro paese il rapporto annuale dell'stituto nazionale di statistica 22 MAG 2025
Quello del riso è un problema sempre più serio in Giappone Il ministro dell’Agricoltura giapponese si dimette per una battuta, ma il prezzo dell'alimento principale e più simbolico della dieta nipponica continua ad aumentare. I rischi del governo Ishiba e il ritorno di Koizumi Jr. 22 MAG 2025
Il racconto Le primarie Schlein-Conte si fanno su Gaza. Retorica, kefiah, e alla fine vince Crosetto che sembra Churchill Si parla di Gaza, il viceconsole italiano viene ferito, ma in Aula è corsa a "sterminio", "genocidio", con Conte e Schlein che gareggiano. Scontro violento Mulé-Bignami. E Crosetto: "Mai alla smilitarizzazione dell'Ucraina, su Israele pesa la storia" 22 MAG 2025
Il (facile) ricorso al diritto penale, tra populismo legislativo e populismo giudiziario Come il mantra del “fare giustizia” ha finito per alimentare l’inflazione penalistica. La perversa sottomissione della politica all’opinione pubblica Bartolomeo Romano 22 MAG 2025
Contenere Trump. Si può? Di fronte all’intransigenza di Putin, il presidente americano svilisce ancora un po’ l’alleanza con l’Ucraina, dicendo: questa guerra non è un mio problema. Il Congresso ha ancora qualche antidoto a disposizione per aiutare Kyiv 22 MAG 2025
Il colloquio L’ex ministra Fedeli (Pd): “No pregiudizi sulla ricerca. Sto con la senatrice Cattaneo” La già titolare dell'Istruzione e di Università e ricerca: "Trovo incredibile che non si riescano a trovare dei punti di incontro tra sindacati e mondo accademico, che andrebbe sempre ascoltato" 22 MAG 2025
Roma Capoccia L’Università Roma Tre è vittima di un attacco hacker da due settimane L’infrastruttura informatica dell’ateneo romano è collassata nella notte dell’8 maggio. I sistemi di backup hanno limitato i danni, ma i tempi per tornare alla piena operatività sono difficili da stimare. Intervista con Roberto Caramia, capo divisione Csirt dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale Riccardo Carlino 22 MAG 2025
l'estratto I pericoli di un’esistenza ridotta a calcolo cognitivo e la sfida per la libertà La nozione di persona è sempre più ridotta a meccanismi cognitivi e biologici, svuotata di autonomia e significato. In un mondo che delega le scelte a scienza e tecnologia, bisogna riscoprire la libertà come dimensione costitutiva dell’esistenza Riccardo Manzotti 22 MAG 2025