Da Von Hayek al fisco finlandese: il frullato mercatista di Assange Mettere insieme Bakunin, i Rothschild, le multinazionali, un tè con l'Economist e il sistema fiscale finlandese: agitare bene, e si otterrà il background economico di Julian Assange Michele Masneri 08 DIC 2010
Perché i campioni nazionali del futuro parleranno spagnolo Chi saranno i campioni nazionali del futuro? E chi le finanzierà? Non si tratta di conglomerati industriali (fabbriche e ciminiere) o di finanziarie “troppo-grandi-da-poter-fallire” con gnomi di Zurigo o di Singapore annidati in varie parte del mondo nel “gran casinò” dei tassi di cambio. Ma di gambe e muscoli da conquistare a suon di valuta pregiata. Giuseppe Pennisi 24 NOV 2010
Per un pelo la corte civile di NY non assolve lo stragista di al Qaida Ahmed Khalfan Ghailani, il primo detenuto di Guantanamo processato da una corte civile degli Stati Uniti, è stato riconosciuto imputabile soltanto di uno dei 285 capi d’accusa mossi per gli attentati del 1998 alle ambasciate americane in Kenya e Tanzania. Non dovrà rispondere davanti al giudice né di omicidio né di strage, soltanto “complotto” finalizzato a danneggiare edifici governativi. La mattina di quel 7 agosto due esplosioni simultanee a Nairobi e Dar es Salaam hanno ucciso 297 persone, fra cui 12 americani, e ne hanno ferite circa quattromila. 19 NOV 2010
Scontro tra elite La sintesi un po’ brutale dello scontro politico per il midterm dice che la contingenza elettorale è soltanto un episodio dell’eterna lotta fra la cravatta e la camicia a quadrettoni. Da una parte i bolsi professionisti della politica educati ad Harvard e svezzati nei salotti, dall’altra l’esercito degli americani medi vestiti di flanella con fiaccole e forconi. Questi fieri oppositori dell’ancien régime non è la Bastiglia che vogliono prendere, ma il Congresso, e poi magari anche la Casa Bianca. 27 OTT 2010
Nordest Previsioni per il 2 novembre, onde alte contro Obama L’unico dubbio è “quanti?”. Quanti seggi perderanno i democratici alle elezioni di midterm del 2 novembre? Abbastanza da farsi sfuggire il controllo della Camera? O addirittura abbastanza da dissipare una super-majority che, fino a gennaio, era in grado di bloccare qualsiasi velleità repubblicana al Senato? E quanti governatori riconquisterà il GOP, che oggi ne ha un paio in meno degli avversari? Quanto alta e devastante, insomma, sarà l’onda rossa che minaccia di travolgere la prima metà di mandato del presidente Obama? Leggi tutti gli articoli sulle elezioni a nordest di Larry Silverbud Redazione 14 OTT 2010
Why Newsweek has been sold (and how it will become stronger) The Washington Post Co. said Thursday it has closed its sale of Newsweek magazine to Harman Newsweek LLC, led by pioneer of the high-fidelity industry Sidney Harman. During the last months Newsweek’s financial situation has been often described by media as disastrous, leaving few hopes for Harman to keep the magazine alive without selling Newsweek’s soul and replace the most prominent staffers who began jumping ship after the announcement the magazine was up for sale. 01 OTT 2010
Connettiti e ti dirò dove sei Durante la notte appena trascorsa, in una conferenza stampa, Mark Zuckerberg, fondatore e direttore esecutivo di Facebook , ha presentato un nuovo modo di essere social nel network: la localizzazione fisica. L’applicazione, per ora utilizzabile solo in America, ha grandissime potenzialità (soprattutto pubblicitarie) ma riapre il dibattito sul diritto alla privacy in rete. 19 AGO 2010
Obama vuole perdere le elezioni, i repubblicani la guerra Ieri l’informatissimo Jonathan Martin del quotidiano Politico ha pubblicato il piano di Barack Obama per mantenere il controllo del Congresso alle elezioni di midterm, il 2 novembre. Il documento della Casa Bianca non rivela manovre ardite per limitare i danni di quella che tutti gli osservatori dicono sarà per il partito di Obama una sconfitta sonora alla Camera, più contenuta al Senato. I comandamenti per arrivare alla vittoria – o per limitare la sconfitta – hanno sapore piuttosto ordinario. 17 LUG 2010