il colloquio De Carlo (FdI): “I dazi al 10%? Sono sopportabili, ma Trump sbaglia. Il Mercosur? Può essere un'opportunità” Meloni sente von der Leyen, Merz e Macron e vorrebbe chiudere l'intesa. “L’antidoto ai dazi sono gli accordi", dice il senatore meloniano, fiducioso sulla trattativa. "Aprire a nuovi mercati come l’India. Con il Mercosur, se si rispetta un principio di reciprocità, abbiamo la possibilità di essere centrali nei paesi sudamericani” Ruggiero Montenegro 08 LUG 2025
Recensire Upas Giulia è il peggior personaggio di Un posto al sole Viene scoperto il nascondiglio di Luca, che si nascondeva a casa dell'amico Gianluca, al quale mostra tutta la sua stima e il suo affetto per aver mantenuto il segreto. La reazione di Giulia è prevedibile: non sa cosa vuol dire rispettare la libertà altrui e corre da lui Annarita Digiorgio 08 LUG 2025
Foglio AI Non legalizzatela. Il dibattito sulla marijuana Legalizzare la cannabis non è progresso ma resa: i dati parlano chiaro, e non serve un algoritmo per capirlo. Dove è stata liberalizzata, ha portato più disagio, dipendenze e criminalità. Non ripetiamo lo stesso errore 08 LUG 2025
Il colloquio I contraccolpi delle tariffe Usa: l’eccesso di offerta cinese. Parla Bruni (Ispi) L’Europa si prepara a un’ondata di sovrapproduzione e ribasso dei prezzi causata dal protezionismo statunitense, con rischi concreti di contrazione economica. Per reagire, secondo gli esperti, servono politiche industriali concrete e nuove alleanze commerciali, soprattutto con la Cina Mariarosaria Marchesano 08 LUG 2025
il vertice I Brics a guida Lula sempre più divisi, tranne che sui dazi di Trump Nella dichiarazione finale del summit di Rio de Janeiro, il blocco ha espresso “serie preoccupazioni per l’aumento delle misure tariffarie e non tariffarie unilaterali che distorcono gli scambi commerciali”, ma senza riferimenti diretti al presidente americano. Tra assenze e distinguo, emergono profonde differenze tra i paesi Bric Maurizio Stefanini 08 LUG 2025
Editoriali Francesco Lollobrigida e il dilemma della bresaola L’idea del ministro dell'Agricoltura, in sostanza, è quella di aumentare le importazioni dagli Stati Uniti per non far aumentare i dazi. E l'errore non sta qui, ma sul non applicare lo stesso criterio con l’accordo Ue-Mercosur Redazione 08 LUG 2025
Il bi e il ba L'ascesa dei magistrati nel grande circo mediatico Dalla prima comunione del giudice Sepe ai talk show in prima serata, i magistrati hanno perso l’aura di eccezionalità. Oggi l’anomalia non è più la toga in Tv, ma il fatto che non ci sembri strano 08 LUG 2025
accordi e obiettivi Ecco tutte le mosse con cui il governo renderà il Pnrr ancora più flessibile Presso il Mef potrebbe costituirsi un fondone unico per contenere tutte le risorse che non potranno essere spese entro il giugno 2026, e quindi da ridestinare. Incognite e dettagli da chiarire Giorgio Santilli 08 LUG 2025
L'editoriale dell'elefantino Dietro la prepotenza pura dei coloni israeliani c’è un fenomeno che va studiato, non solo giudicato Hanno una reputazione internazionale disastrosa e in Israele abbonda un’opinione a loro duramente contraria che in nome di pace e convivenza li danna e li considera dei fascisti. Ma ascoltandoli si vedrà che al di là di tutto quel che è odio etnico, c’è qualcosa di tremendo e di molto semplice 08 LUG 2025
il caso "Processatemi, vi prego". L'incredibile storia di William Graziosi, da sei anni in attesa di giudizio L'ex sovrintendente del Teatro Regio di Torino è indagato dal 2020 per corruzione, ma il processo non è mai iniziato. Le udienze sono sempre state rinviate: la prossima al 2026. "Vorrei soltanto dimostrare la mia innocenza, rinuncio anche alla prescrizione. Intanto non ho più potuto lavorare nel pubblico, le accuse mi hanno distrutto", dice 08 LUG 2025