Déjà-vu Terzo polo Dalla politica estera ai segnali sul Jobs Act, Pastorella (Azione): “Serve ricostruire il centro liberaldemocratico” La vicesegretaria rilancia la "coalizione dei volenterosi". Anche con Renzi? "Ci si può spingere fin dove le persone hanno voglia di andare. E' un disegno aperto a tutti. Ma oggi l'ex premier ha deciso di andare da un'altra parte. Serve rendere il centro di nuovo attrattivo e forte. La parabola del Terzo polo dimostra che si può fare" Ruggiero Montenegro 12 GIU 2025
Roma Capoccia La lunga consiliatura di Gualtieri e il guazzabuglio normativo Le elezioni comunali di Roma si terranno nella primavera 2027, nonostante l’elezione dell'attuale sindaco nel 2021, a causa del rinvio elettorale causato dalla pandemia. La decisione è il risultato di un complesso intreccio normativo e politico e solleva interrogativi sulle reali intenzioni del centrodestra per il futuro della Capitale Andrea Venanzoni 12 GIU 2025
Editoriali La visita di Mark Rutte a Roma tra la linea Crosetto e il feticcio del rigorismo sulla sicurezza L'arrivo del segretario Nato in Italia riaccende il dibattito sull’aumento della spesa militare e sulla linea del ministro della Difesa. L’Italia è chiamata a conciliare impegni internazionali e sostenibilità politica ed economica, in un contesto globale sempre più instabile Redazione 12 GIU 2025
Perché al centrosinistra serve un federatore diverso da Schlein Occorre arrivare a un candidato autorevole, rispettato e capace di guidare una possibile coalizione alle politiche, un candidato certo gradito anche alla sinistra e quindi di mediazione, ma anche accettabile dal centro e dal vecchio Pd e aperto al dialogo con Forza Italia Andrea Graziosi 12 GIU 2025
un ritorno al passato I droni di Renault e il ritardo (enorme) dell’Europa. Intervista La casa automobilistica ha una lunga tradizione nel settore militare e potrebbe essere un attore di primo piano. “La guerra in Ucraina ha aperto gli occhi all’industria della difesa francese: non ha ancora le capacità per produrre in massa e rapidamente” Colloquio con Jean-Dominique Merchet, giornalista dell’Opinion Mauro Zanon 12 GIU 2025
Il Bi e il Ba Siamo ormai alle sentenze affidate ai sondaggi Nel saggio "Giudici e telecamere" si leggeva che lo spettatore non sopporta l'osservazione di una procedura lenta, predilige le sintesi che portano a opinioni nette. Trent'anni dopo, l'iniziativa di un quotidiano: "Chi ha ucciso Chiara Poggi? Alberto Stasi è colpevole? Clicca e vota" 12 GIU 2025
Roma Capoccia L'economia del Lazio corre. Ma sull'innovazione c'è ancora da fare Buoni risultati su export, occupazione e costruzioni, ma i pochi brevetti allontanano la regione dai risultati nazionali. I numeri di Bankitalia Riccardo Carlino 12 GIU 2025
IL RINGHIO DI MOU Per come siamo messi, cara Figc, la scelta migliore per la Nazionale è Mourinho Un tecnico straniero e così divisivo a gestire la nostra Nazionale? E’ una preoccupazione del tutto inutile Alessandro Catapano 12 GIU 2025
Roma Capoccia Il restauro invisibile della colonna di Marco Aurelio Davanti a Palazzo Chigi le impalcature sono state montante mesi fa, ma tutto sembra fermo. La Soprindenza: “Stiamo nella fase del monitoraggio, per quello sembra che i lavori non siano partiti” Gianluca De Rosa 12 GIU 2025
sul fine vita Prima di tornare a parlare di fine vita, rileggiamo un po’ di Pasolini La lente ideologica deforma sempre tutto. Le parole del poeta novecentesco sull’aborto illuminano con forza brutale le derive di oggi, dove il pensiero si appiattisce e il dissenso viene liquidato come anacronismo Ferdinando Cancelli 12 GIU 2025