il colloquio Una pennellata di caos contemporaneo per Julie Mehretu La svolta trumpiana nell’America che l’ha accolta da bambina. Gli “istinti primordiali” di oggi e i modelli luminosi per le donne. Chiacchierata con l’artista Antonio Monda 02 GIU 2025
foglio ai Alle amministrative il Pd di Schlein ha successo. Ma la vera notizia, in Italia, sarebbe la fine dell’alternanza La verità è che, nella Seconda Repubblica, il vento cambia sempre. La normalità, nella politica italiana dal 1994 a oggi, non è la permanenza, ma l’alternanza 31 MAG 2025
Cose dai nostri schermi Grok non è mai stato il figlio devoto e rispettoso del padre Elon Musk ha fatto di tutto per rendere il suo chatbot diverso dagli altri: volgare, sarcastico, pungente. Ma la cosa è sfuggita di mano. Dall'ossessione per il "genocidio bianco" alle teorie cospirazionistiche di estrema destra. Ora sembra sotto controllo, ma per quanto? Pietro Minto 31 MAG 2025
"farabutto" Trump attacca Leonard Leo, che pure ha guidato la rivoluzione conservatrice dei giudici L'architetto del potere giudiziario conservatore, finisce nel mirino del trumpismo più impulsivo. Il contrasto tra strategia istituzionale e deriva emotiva compromette l’egemonia della destra americana Pasquale Annicchino 31 MAG 2025
Editoriali Anche la National Public Radio porta Trump in tribunale L’Amministrazione taglia i fondi alla radio pubblica seguita settimanalmente da oltre 30 milioni di ascoltatori, che non vuole negoziare Redazione 29 MAG 2025
A lezione di bugie I liceali dell’Oklahoma dovranno studiare le teorie del complotto trumpiane sul 2020 L’attivissimo sovrintendente Ryan Walters ha rimesso mano ai corsi di studio di storia, introducendo un programma per “individuare le discrepanze nei risultati elettorali del 2020 prendendo in considerazione grafici e altre informazioni, tra cui l’improvvisa interruzione del conteggio dei voti in alcune città degli stati in bilico, i rischi dei voti via posta, l’improvviso numero record di elettori e le contraddizioni in alcune circoscrizioni” 28 MAG 2025
serie tv Che abisso, fra i produttori tv e il pubblico. La wokeness spiegata con i dati Crollo di ascolti per la nuova stagione di Doctor Who con Ncuti Gatwa, tra le critiche alla "wokeness" delle trame e un divario sempre più ampio tra produttori e pubblico. Uno studio spiega come le scelte ideologiche nei contenuti audiovisivi sono spesso molto più avanzate rispetto alla sensibilità degli spettatori Mariarosa Mancuso 28 MAG 2025
L'intervento Come il dramma culturale di Harvard spiega il dramma politico dell’America trumpiana “Non è la prima volta che i campus diventano teatri di scontro. Ma il problema non si risolve con il pugno di ferro. L’attacco di Trump alle università è, prima di tutto, un attacco al Primo emendamento della Costituzione” Le parole del produttore Francesco Melzi d’Eril Francesco Melzi d’Eril 27 MAG 2025
parallelismi Dal killer degli israeliani al sicario di Rushdie, se i nostri slogan sono gli stessi dell’Iran Dall'omicidio dei due funzionari israeliani a Washington all’attentato messo in atto dal fanatico che ha pugnalato Salman Rushdie, le stesse parole d’ordine uniscono woke e jihad 27 MAG 2025
l'intervento Il campo largo con il M5s? È la politica, bellezze “La mia è politica: contro i pieni poteri di Meloni”. Il centro riformista con la sinistra radicale e i Cinque stelle, una coalizione necessaria. La replica di Renzi agli studenti Matteo Renzi 26 MAG 2025