Il Bi e il Ba La maratona per Gaza, che non menziona chi la guerra l'ha iniziata Una iniziativa indetta da giornalisti, artisti, attivisti sotto l'hashtag #ultimogiornodigaza. Condivisibile per certi versi. Ma con un limite: come si può scrivere un appello in cui non compare, neanche per sbaglio, il nome di chi tutto questo l'ha voluto? 10 MAG 2025
Editoriali Il negoziato impossibile fra India e Pakistan Minacce incrociate, blackout e propaganda. Islamabad prima dice di voler trattare, poi fa intendere di voler attaccare. Il rischio escalation Redazione 10 MAG 2025
Il ritratto Bel Ami in via XX Settembre: l'irresistibile ascesa di Francesco Soro ai vertici del ministero dell'Economia Da Rutelli a Malagò (con violenta rottura) fino alle braccia di Giorgetti: il trionfo del generone romano pronto a sedere sulla poltrona che fu, per metà, anche di Draghi 10 MAG 2025
tra america e medio oriente Cosa succede fra Trump e Israele Missili dallo Yemen, un nuovo approccio con l'Arabia Saudita, visite di funzionari cancellate 10 MAG 2025
il libro Altro che nazione, patria e tricolore. L’Italia non esiste, dice Rondolino L'autore contesta l’idea che esista un’identità nazionale italiana: l’unità è solo un artificio storico controproducente. Il ritratto di una società afflitta da vizi cronici e illusioni patriottiche Carlo Stagnaro 10 MAG 2025
l'intervista Cosa deve fare (e non fare) l’Ue nel risiko bancario. Parla Angeloni Le principali banche italiane chiudono il primo trimestre con utili in crescita, grazie all’aumento delle commissioni e al trading. Nel frattempo, si intensifica la partita delle fusioni. Il ruolo del governo? "E' più energico e più esplicito anche rispetto ad altri paesi in Europa", dice l'economista Mariarosaria Marchesano 10 MAG 2025
Editoriali La produzione industriale italiana non va Nell’ultimo trimestre c'è un rimbalzo positivo, ma guardando all'anno si capisce che è solo un abbaglio. L’opinione degli analisti è fortemente disallineata rispetto a quella di Giorgia Meloni e della sua compagine Redazione 10 MAG 2025
No alle linee rosse Merz, il cancelliere che non chiude la porta all’Ue e dialoga su tutto Dal debito comune dell’Ue per finanziare la difesa all’unione dei mercati dei capitali, fino alla partecipazione della Germania e la coalizione dei volenterosi in Ucraina. Il successore di Scholz si dice pronto a “sedersi al tavolo” e ad avere “discussioni difficili”, senza veti preventivi 10 MAG 2025
il tavolo Iniziano a Ginevra i negoziati Cina-America, ma Trump si è già mostrato troppo debole Da un lato il segretario al Tesoro statunitense, dal'altro il vice primo ministro He Lifeng, vecchio amico di Xi Jinping: due negoziatori di peso e un match appena cominciato, ma i passi indietro del presidente americano offrono il fianco all’avversario Stefano Cingolani 10 MAG 2025
il colloquio Le discontinuità di un Papa agostiniano. Intervista a Pera L'ex presidente del Senato: “E’ triste vedere che gli aruspici e le prefiche già arruolano il nuovo Pontefice. Invece di essere intellettualmente onesti e dire che non si può e non si deve strologare su un Papa che avrà 20 anni di pontificato, pensano già a farselo proprio" 10 MAG 2025