Corte penale internazionale All’Aia arriva un’altra Khan, ma il pregiudizio su Israele resta Dopo Karim Khan, che si è messo in congedo fino al termine delle indagini per violenza sessuale, arriva il nuovo procuratore della Cpi: la sua attuale vice, Nazhat Shameem Khan, avvocatessa musulmana originaria delle Fiji. E la nomina non è meno problematica 21 MAG 2025
enfasi e dubbi Il caso Huawei e la giustizia spettacolo: in Belgio peggio che in Italia Cinque richieste di revoca dell’immunità per cinque eurodeputati, anche per chi ha semplicemente partecipato a incontro conviviale avvenuto al di fuori del Parlamento europeo, non organizzato dalla società cinese. E fra i funzionari aumenta l'insofferenza verso le ingerenze della magistratura belga Pietro Guastamacchia 21 MAG 2025
Il colloquio La seconda rivoluzione romena contro Simion. Parla Niculescu Bucarest respinge il sovranismo di Simion con un'affluenza record e una mobilitazione trasversale: un voto che, secondo uno dei volti della rivoluzione del 1989, segna una nuova lezione democratica al mondo Maurizio Stefanini 21 MAG 2025
Editoriali I ricatti delle elezioni in Polonia Slawomir Mentzen è arrivato terzo, ma punta a fare il king maker. Il peso del partito Konfederacja sul ballottaggio in un voto spostato tutto a destra Redazione 21 MAG 2025
La telefonata di Trump e la telefonata di Putin. Differenze Il capo del Cremlino usa le passioni del presidente americano, ossessionato dagli annunci, gli affari e la fretta. Passi indietro della Casa Bianca e le tempistiche sballate di Washignton e Mosca 21 MAG 2025
Editoriali La lezione danese su Taiwan La Cina cerca di fare un collegamento con la Groenlandia, ma la Danimarca sa come trattare con Pechino e con Washington senza farsi intimidire: epic fail Redazione 21 MAG 2025
Il Bi e il Ba "Diario di un giudice" di Dante Troisi, lettura imprescindibile E' il libro più triste mai scritto da un magistrato. Non si può fare a meno di pensare che ogni giudice dovrebbe avere, per non seminare intorno a sé più ingiustizia del dovuto, la fisionomia interiore dell'autore 21 MAG 2025
il colloquio “Meloni dovrebbe scegliere tra Simion e Merz. E avvicinarsi sempre più al Ppe”. Parla Ricolfi Tra i leader di Germania e Romania, la premier oscilla tra credibilità europea e spinte sovraniste. Il sostegno a figure controverse rischia di incrinare i rapporti con il Ppe, ma serve anche a bilanciare gli alleati interni. Per il sociologo, la direzione è chiara: verso l’Europa dei popolari, ma senza rompere con la base più radicale Francesco Gottardi 21 MAG 2025
lettere Gogna e indagini infinite. Si scrive Garlasco, si legge Italia Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 21 MAG 2025
Saverio ma giusto Nordio deve aver bevuto qualcosa di pessimo Forse è per colpa di uno Spritz fatto male (berne uno buono non è facile) che il ministro della Giutizia ha invitato le donne vittime di aggressioni a rifugiarsi in chiesa o in farmacia. Quand'è che ci si rivolge alla polizia? Per la Rinazina? Saverio Raimondo 21 MAG 2025