pulci di notte Papa Francesco è risorto! Lontre, dollari e congiuntivi. C'è pure un ferito in geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali Stefano Lorenzetto 11 AGO 2025
Gli allegri taxi di Sicilia Auto blu e scorte mandate a fare la spesa. Sushi e pasta al forno. Dal caso Galvagno alla Saguto, passando per Miccichè Riccardo Lo Verso 11 AGO 2025
Magazine Basta la parola. Così la fantascienza immaginava le conseguenze di un errore di comunicazione La guerra nucleare appesa a una battuta. Le grandi questioni di attualità guadagnano in spettacolarità ma perdono in leggibilità. L'effetto è l'imprevedibilità assoluta Siegmund Ginzberg 11 AGO 2025
Alla fiera dei divi Le star più stagionate animano i festival estivi, tra nostalgia e un cinema che si è fatto piccolo e riflessivo Volti con sempre meno copioni, ma che sono ancora abbastanza famosi perché la carta stampata dedichi loro dei titoli se si concedono un “cameo” Fabiana Giacomotti 11 AGO 2025
Tre scogli sulla via del riconoscimento dello stato di Palestina Problemi: la richiesta del ritorno dei profughi (del ’49) in Israele, i coloni messianici in Cisgiordania, i palestinesi che non si sentono un unico popolo Daniela Santus 11 AGO 2025
Marie Gluesenkamp Pérez, la nuova promessa dem Eletta a sorpresa alla Camera, pro choice sull’aborto, severa sul controllo delle frontiere, ostile alla polarizzazione destra-sinistra. Incontro americano con MGP, l’anti Ocasio-Cortez Filippo Sensi 11 AGO 2025
Magazine Quel Cyrano pitagorico Lo spadaccino poeta reso celebre da Rostand si fece conquistare da Galileo e Copernico. Così diventò un pioniere della fantascienza Massimiano Bucchi 11 AGO 2025
Magazine L’ora delle eroine. Il gran successo del romanzo neostorico scritto da donne Un genere che rilegge la Storia da un punto di vista ideologico e soggettivo, colmando le sue mancanze con immaginazione e militanza. Così si risponde al silenzio che ha a lungo occultato metà del cielo. Donatella Borghesi 11 AGO 2025
La giustizia italiana e una crisi di sistema che non si può più ignorare Al di là dei singoli casi di conflitto con la politica, al di là delle esondazioni dei pm. È l’impianto istituzionale che, per come è costruito, espone i magistrati alla tentazione o al sospetto di agire fuori dal proprio ruolo. L’irragionevole difesa dello status quo 11 AGO 2025