il ritratto La dinastia degli Assad, collassata dopo 54 anni al potere L'ascesa di Hafez Assad, presidente dal 1971 al 2000. La successione del giovane figlio Bashar. Un filo comune: autoritarismo e repressione Maurizio Stefanini 08 DIC 2024
L'editoriale dell'Elefantino Elogio del debito, che si ripaga con la crescita e produce stabilità Dalle élite della Prima Repubblica a Draghi: un nuovo paradigma vecchissimo. Risparmiare e tenere i conti pubblici in ordine in certi momenti è necessario, certo, ma solo per tornare a indebitarsi meglio 08 DIC 2024
facce dispari Benedetto Casillo: “Il dialogo con l’ombra fa più sacra la vita” L'attore è un’emblema dell’ironia napoletana leggera ma non frivola. "C’è un frastornante luccichìo che ci distrae dall’idea della morte e rimuove i lutti. Se smarriamo la sacralità dei defunti, smarriamo quella della vita" Francesco Palmieri 07 DIC 2024
l'intervista I sette anni di Stefano Esposito nel buco nero L’ex senatore racconta il suo lungo calvario giudiziario, tra accuse infondate, intercettazioni illegali, gogna e sofferenze umane: “Il magistrato che sbaglia deve pagare”. La rinascita nel nome di Bruce Springsteen 07 DIC 2024
Il foglio della moda - sguardi in prospettiva L’abito della rivalsa è fatto di seta. E di identità nascoste Da Tom Ripley al libro di Bruno Mazzoni, fino a “Il camaleonte” ispirato a William Douglas Street Jr. e “Inventing Anna”. L'arte del trasformismo in mille storie e protagonisti di vite altrui Paolo Cairoli 07 DIC 2024
Un'editoria che uccide il dialogo in nome della purezza ideologica Cosa ci dicono del mondo editoriale di oggi un festival musicale con poco pubblico e una serie cinese Daniele Rielli 07 DIC 2024
Terrazzo Quant’era dark la Sora Lella "80's Dark Rome" è una mostra che racconta la sparizione della scena punk dalla Capitale. Al centro ci sono i ritratti, circa duecento, che il fotografo Dino Ignani ha dedicato a quel popolo che fu protagonista e inventore della notte romana Giacomo Giossi 07 DIC 2024
Il caso Rebus sottosegretari per Meloni: tante pedine vuote e qualche "assenteista" Dopo la manovra è atteso un rimpastino di deleghe. Malumori in maggioranza per chi non segue i provvedimenti. Nel mirino D'Eramo, Silli e Tripodi 07 DIC 2024
L'editoriale del direttore C’è un grande complotto contro l’Italia, per farci sembrare un paese normale La dietrologia non ci piace, ma la verità ormai è sotto gli occhi di tutti: il mondo si sta diabolicamente organizzando per fare dell’Italia un paese normale. Il caso Francia ma non solo. Indizi su un miracolo trasversale 07 DIC 2024