facce dispari Angelo Tonelli: “Alla politica mondiale serve una cura pitagorica” Intervista al poeta, regista teatrale e tra i massimi grecisti viventi: "Chi domina il pianeta non ha alcuna formazione interiore, ma esprime una risibile accozzaglia di sociologismo e machiavellismo, portatrice di egoismi individuali e di cieca volontà di potenza" Francesco Palmieri 12 APR 2025
Il Foglio sportivo L’irresistibile richiamo della Parigi-Roubaix Neppure Pogacar ha saputo resistere e dopo 10 anni anni torna sulle terribili pietre del Nord 12 APR 2025
Storia della battaglia intellettuale contro il protezionismo La situazione ribaltata in cui il ministero degli Esteri cinese diffonde il video di un discorso di Ronald Reagan contro dazi e protezionismo. Da Ricardo a Friedman passando per Bastiat e Pareto 12 APR 2025
Una fogliata di libri - overbooking Triste è il destino dei lettori di Joyce Se l'autore di Ulysses risorgesse, probabilmente riderebbe, scoprendo che oggi Dublino non solo si fa vanto delle opere in cui lui l'aveva denigrata come "paradigma della paralisi", ma che, addirittura, riesce pure a guadagnarci Antonio Gurrado 12 APR 2025
Si fa presto a parlare di occidente Welfare e altri diritti. Perché Trump non ama più questa Europa J.D. Vance dice che il Vecchio continente ha dimenticato i suoi princìpi fondanti. Ma siamo sicuri che siano stati sempre gli stessi di qua e di là dell’Atlantico? No. A partire dalla Costituzione. Anatomia comparata di due modelli Stefano Cingolani 12 APR 2025
Uffa! Storie di libri dal retrobottega Prima di finire in libreria, i testi attraversano itinerari lunghi e spesso tortuosi. Il saggio di Roberto Cicala "I meccanismi dell'editoria" è una lettura irrinunciabile per scoprire la storia di tanti capolavori Giampiero Mughini 12 APR 2025
Il Foglio sportivo Qualche istruzione per l’uso delle Nazionali azzurre A lezione di competenza e leggerezza in una tavola rotonda con quattro grandi ct come Velasco, De Giorgi, Pozzecco e Quesada Bernardo Cianfrocca 12 APR 2025
I sorrisi (virtuali) e il romanticismo di un chatbot in un mese di Foglio AI Cosa succede quando una macchina si dimentica di non essere umana? Così lo scetticismo (di alcuni) verso l'intelligenza artificiale in quattro settimane si è tramutato in stupore Priscilla Ruggiero 12 APR 2025
un mese di Foglio AI Abituarsi all’intelligenza artificiale. Ma non dimentichiamoci che è fantascienza Quant'è facile iniziare a scrivere un giornale con un chatbot e subito lamentarsi: è lento, non capisce, fa errori, non è intelligente per niente. Ecco perché è importante fare astrazione, per rendersi conto di una rivoluzione senza precedenti. E da governare Nicola Contarini 12 APR 2025
la lettera I nuovi contratti di ricerca del Mur non sono affatto una soluzione al precariato La transizione dagli assegni ai contratti di ricerca ha aumentato i costi e le incertezze per i giovani studiosi, senza garantire reali prospettive di stabilizzazione. Serve una riforma strutturale e inclusiva per valorizzare davvero la ricerca in Italia 12 APR 2025