nel 1994 Un orco al Quadraro. Storia di un orrore romano Un padre che abusa di suo figlio, una nonna e una nipote randagie, un ragazzino che è una promessa del calcio. E una baracca degli orrori. A Roma un incubo ha preso forma. Con finale in rosa Massimo Lugli 23 AGO 2025
Quid est veritas? / 6 Al mercato delle idee. L'informazione tra verità e caos Per John Stuart Mill, la verità emerge dalla libera circolazione delle informazioni. Oggi questa libertà produce il caos. Fatti “alternativi”, infodemia e la necessità del potere politico di riposizionarsi nell’equazione Antonio Nicita 23 AGO 2025
Uffa! Lo spettacolo mortifero della corrida e uno dei suoi "eroi" più gloriosi Della storia di Juan Belmonte, fondatore del toreare moderno e senza dubbio uno dei toreri spagnoli più grandi di tutti i tempi, racconta Manuel Chaves Nogales in un meraviglioso libro appena uscito per Settecolori Giampiero Mughini 23 AGO 2025
TERRAZZO Ce lo meritiamo il Vitellone Sordi. La mostra al Grand Hotel di Rimini Nessuno come lui ha saputo esprimere l’italiano medio e quindi provinciale, l’italiano maschilista e beghino cattolico, quasi più tipico al nord che al sud, con la sua ossessione per un’efficienza tutta immaginata e tutti gli altarini ben occultati, dai debiti alla moglie ereditiera. L'amicizia con Fellini e l'esposizione curata da Marco Dionisi Carducci Giacomo Giossi 23 AGO 2025
Magazine In memoria della vacanza Un diritto inalienabile che un paio di generazioni fa nemmeno sapevano che esistesse. Poi è arrivata la transumanza in autostrada (niente “partenze intelligenti”), la lasagna in spiaggia e i primi pionieri in montagna. Un mondo perduto Pierluigi Battista 23 AGO 2025
Fauna d'arte “La materia resta viva”. il percorso di Andrea Sala dal domestico al paesaggio Dalla mostra "Above Touch" alle nuove sculture per spazi aperti, la ricerca di un equilibrio tra controllo e imprevisto, tra ordine e casualità. Il dialogo silenzioso con l’architettura e un approccio che privilegia il rispetto dei materiali, che sia travertino o ceramica Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 23 AGO 2025
le vacanze L’inesauribile bellezza di ciò che è noto e familiare Il mare, le colline, contemplare l’orizzonte aggrappandomi alle persistenze. Una vedetta in un micromondo sempre uguale Sergio Belardinelli 23 AGO 2025
Dimmi dove vai Gli intellettuali in vacanza. Ma l’estate da romanzo non esiste più Per un po’ è stata Capalbio, una volta era Sabaudia con Moravia e PPP. Ma cambia l’idea di vacanza, anche a causa della svalutazione della classe creativa e del potere della carta. Addio lentezza novecentesca Giulio Silvano 23 AGO 2025
Terrazzo Epstein real estate. Ville, isole e palazzi e del miliardario sporcaccione Dalle isole private ai palazzi di Manhattan, si tenta di cancellare l’eredità del miliardario indecente. Demolizioni, restyling e compratori che cercando di sgominare i turisti del true crime Giulio Silvano 23 AGO 2025
Una fogliata di libri Per scrivere bene si deve leggere bene I tredici autori selezionati provengono da nove nazionalità diverse, segno incontrovertibile di progresso e inclusività. Il Booker Prize 2025 quindi parla tante lingue, ma scrive in una sola: la grande letteratura inglese Antonio Gurrado 23 AGO 2025