La Storia La saga della flotilla La prima puntata nel 2010 (con finale tragico), la seconda nel 2011 (con fallimento) e ora la terza, con la Samud, sanciscono la vittoria dell’asse Turchia-Hamas-Bds. Storia di una campagna di disinformazione Bruna Soravia 10 SET 2025
L'editoriale del direttore Il modello italiano spiegato all’Europa I primi ministri francesi che cadono come birilli. L’esecutivo inglese che perde pezzi. Il governo spagnolo che balla. L’oasi italiana passa da due vizi diventati virtù: compromessi e trasformismo. Una controstoria 10 SET 2025
Il racconto Marina Berlusconi incontra Tajani. Le sue richieste: "Più liberali. Rinnovamento di Forza Italia" Si "confrontano" a Milano, a casa della Cavaliera. Non gli bastano gli sforzi di Tajani ma chiede di tornare all'eredità del padre, "di guardare al centro, e di aprire a nuove energie" 10 SET 2025
Il caso Almasri, le mosse di Bartolozzi: il vertice con Mantovano a Palazzo Chigi per ottenere lo scudo La responsabile del gabinetto di Nordio lunedì ha informato il sottosegretario di essere indagata. Oggi in Giunta per le autorizzazioni FdI chiederà di estendere anche a lei la protezione parlamentare. I sospetti dei meloniani sui magistrati 10 SET 2025
La proposta Solo un trauma calcistico può far demonizzare Hamas: non giocare contro Israele e uscire dai Mondiali Bisogna boicottare la partita di ritorno: sconfitta a tavolino, tre punti agli avversari e Medaglia d’oro della Resistenza al Coni. E’ qui che l’eroica ritirata potrebbe forse avere una funzione catartica Andrea Minuz 10 SET 2025
Chicago è nelle mani del sindaco più impopolare d’America Perché Donald Trump ha scelto la metropoli dell'Illinois come città dove sperimentare ancora il suo modello securitario “dall’alto” Matteo Muzio 10 SET 2025
Editoriali La Francia rompe un tabù sullo spread Parigi paga più di Roma per finanziarsi sui mercati. Un nuovo scenario che apre opportunità da cogliere per il nostro paese Redazione 10 SET 2025
1947-2025 Stefano Benni è stato il sol dell’avvenire della generazione Y, ma la sua fiaba è morta ben prima di lui Dagli anni Novanta, l'autore ha offerto ai giovani una letteratura ironica, morale e politicamente consapevole, capace di divertire e formare. La sua Italia parallela, popolata da personaggi e luoghi fantastici, ha accompagnato una sinistra ancora incerta e una generazione alla ricerca di speranza Giulio Silvano 10 SET 2025
Editoriali L’oligarca russo decapitato Un altro “suicidio” nella Russia efferata contro cui si protesta sempre meno: Alexei Sinitsyn è l’ultimo della lista – ci sono circa sessanta nomi – delle cosiddette morti sospette di manager e funzionari russi Redazione 10 SET 2025
Il dibattito a Strasburgo "La Ue è muta davanti alla pulizia etnica contro i palestinesi”, dice Marco Tarquinio Le critiche dalla sinistra europarlamentamere a Ursula von der Leyen sul silenzio di fronte a quello che sta accadendo nella Striscia di Gaza e che molti chiamano "genocidio" 10 SET 2025