Risiko e giornali Voci dalla Francia (e non solo) raccontano di un ritorno di fiamma di Vivendi per Gedi. Elkann pensa Il riserbo è d'obbligo, ma l'ingresso di Vincent Bolloré nel gruppo editoriale potrebbe rappresentare il collegamento internazionale che l’erede Agnelli va cercando da tempo Stefano Cingolani 24 GIU 2025
Foglio AI L'AI ci rimbambisce? ChatGPT risponde a uno studio del Mit che non convince. La vecchia e comoda diffidenza Lo studio del Mit accusa l’AI di spegnere il cervello, ma confonde fatica con intelligenza. Più che dimostrare un danno, rivela un pregiudizio antico: quello contro ogni scorciatoia 24 GIU 2025
il foglio ai Il pacifista selettivo. Dice di volere la pace, ma protesta solo quando a combattere è l’occidente. Teheran approva Chi protesta contro le democrazie ma ignora i crimini di Russia, Iran o Hamas non vuole pace, ma delegittimare chi garantisce libertà. Serve un pacifismo equo che denunci ogni aggressione 24 GIU 2025
Foglio AI La Nato all'Aia. L’Italia vuole contare di più nell’Alleanza e sul fianco Sud. Cosa manca per essere credibile Vertice cruciale per Roma: servono strategie chiare, infrastrutture sicure e cyberspazio sotto controllo. Il confronto all’Aia rivela quanto ancora ci sia da fare per avere peso reale 24 GIU 2025
Il Bi e il Ba Gli squilli di tromba di Negri e Travaglio Il reporter del manifesto insinua che sia Israele a comandare nel mondo, e che Trump sia solo un burattino nelle sue mani. Il Fatto Quotidiano ieri apriva con il faccione di Netanyahu e il titolo: "Il vero padrone del mondo". Evito le polemiche: dico solo che... 24 GIU 2025
Piccola Posta Violare il tabù dell'atomica a parole è già metà dell’opera Sganciata la prima, sganciata la seconda, i detentori si persuasero a non farlo più per 80 anni (intervallo notevole per gli esseri umani), e la sua minaccia fu messa in ombra da altre fini del mondo. L'invasione dell'Ucraina ha poi eccitato la nuova fragorosa banalizzazione della Bomba. Così tutte le condizioni favorevoli si sono raccolte 24 GIU 2025