Il colloquio Ugo Volli: “A Torino il rettore sta con i pro Pal e nega il diritto allo studio” Il filosofo e semiologo, che ha insegnato per anni nell'ateneo torinese: "Ho la sensazione che i vertici dell'università aderiscano ai temi anti-israeliani. Il problema è l'indifferenza generale" 15 OTT 2024
L'editoriale del direttore Lezioni per l’Italia dai nuovi Nobel per l'Economia Il premio ai tre economisti ci ricorda perché la libertà non si difende tutelando lo status quo ma cambiando le istituzioni: per frenare ogni deriva economica negativa e cogliere nuove occasioni di prosperità, è necessario adattare i sistemi di governo, di giustizia e di mercato ai tempi che cambiano 15 OTT 2024
La storia La vita di Lisa Marie Presley, istruttiva parabola sui danni dello star system La figli di Elvis Presley pagava il prezzo del cognome, e su di lei imperversa il voyeurismo di cui il padre, protetto da uno status semi-divino, non era mai stato vittima. Lisa era esposta e il suo equilibrio ne risentiva Stefano Pistolini 15 OTT 2024
Lombardia: presentato 'Young 2024', salone orientamento scolastico al via dal 14 novembre 14 OTT 2024
Editoriali Invalsi boccia i sindacati Non è l’autonomia differenziata a punire il Sud, ma l’inefficienza che si vuole nascondere. Le forti disuguaglianze "sono dovute alla diversa capacità della scuola di attenuare l’effetto delle differenze socio-economico-culturali” Redazione 14 OTT 2024
Bandiera bianca Italiano o no: scusate ma, di preciso, cosa ce ne facciamo di Cristoforo Colombo? Una ricerca dell’Università di Granada ipotizza che il grande navigatore sarebbe stato in realtà spagnolo, e qui tutti a scandalizzarsi. Ci hanno insegnato che Colombo morì persuaso di avere scoperto le Indie, senza sapere di avere scoperto l’America. Figuratevi se poteva sapere di essere nato in Italia Antonio Gurrado 14 OTT 2024