la prospettiva del filosofo Liberale ma anche pluralista. La lezione di Berlin per i nostri tempi di fanatismo Per il filosofo britannico la libertà non è l'unico valore a questo mondo. Piuttosto esso convive insieme ad altri, che corrispondono a bisogni umani differenti e insopprimibili Carlo Marsonet 16 AGO 2025
paure e speranze No, l’AI non distruggerà la fotografia. Il manifesto ottimista di Ritchin Ancora più tecnologia, ma senza timori. Un libro per capire come possiamo usare il machine learning e i tool sviluppati nella Silicon Valley per capire meglio l’ottava arte e le sue potenzialità Giulio Silvano 16 AGO 2025
Cara energia I costi dell’elettricità pesano troppo sulle imprese. Dati ed esempi per cambiare registro Nel 2024 le aziende ad alto consumo di energia tedesche pagavano 143 euro / MWh, contro i 149 dei loro competitor italiani. Negare che vi sia un problema coi prezzi dell’energia nel nostro paese è qualcosa di miope Carlo Stagnaro 16 AGO 2025
la prospettiva L’arte, ovvero l’accesso a versioni meno ovvie della realtà. Rileggere Šklovskij La concezione artistica offre una visione non ovvia, anzi straniata, dalle situazioni quotidiane, costringendoci a indugiare su ciò che di solito sorvoliamo in fretta. L'autore del formalismo critico indaga le leggi interne dell'arte Matteo Marchesini 16 AGO 2025
magazine Aridateci la normalità Se non bruci una bandiera in piazza, se non sfoggi un look all’ultimo grido, come puoi definirti artista? Il pudore ammazza le vendite. Ma esiste una medietà che non è qualunquismo, e merita anch’essa una “giornata mondiale” Francesco Palmieri 16 AGO 2025
Quid est veritas? /5 Chi è custode della verità Dalle certezze razionali della matematica a quelle di fatto delle scienze naturali, a quelle convenzionali. Cosa c’entra la validazione delle conoscenze con un gruppo di ciechi che tocca un elefante. Un’indagine Marco Li Calzi 16 AGO 2025
Il fantasma Bulgakov Prima di elevarsi fra gli scrittori più importanti della letteratura russa, è stato l’ombra di se stesso in mezzo ai veti del regime sovietico. Con la speranza, lettera dopo lettera, di ottenere un po’ di libertà Marco Archetti 16 AGO 2025
magazine La decadenza delle cabine Erano il simbolo dell’estate “stessa spiaggia stesso mare”. Non solo un fatto di rincari, ma di mutati gusti vacanzieri Fabiana Giacomotti 16 AGO 2025
Prima fila La dimensione di cui ha bisogno la moda oggi è il viaggio Chi acquista abbigliamento pronto ha il diritto di sapere dove, come e da chi il capo che acquista sia stato fatto. "Ho imparato tutto in viaggio con lo zio fra Napoli e Brora", dice il ceo del gruppo Kiton, presidente di Pitti Immagine Antonio De Matteis 16 AGO 2025
Il Foglio sportivo Antilai Sandrini prova a ballare sul mondo Riecco la breaker che conoscemmo come portacolori azzurra ai Giochi di Parigi, un anno fa. Ballerina, atleta, performer, Sandrini (o "B-Girl Anti", suo nome di battaglia), è ora a Chengdu, Cina, per i World Games. Chiacchiere sulla breakdance e le Olimpiadi Alessandro Catapano 16 AGO 2025