Magazine Il cinema delle strade perdute L’umorismo e la poesia di Jim Jarmusch, cantore di stralunati vagabondi. Film e musica alla Cineteca di Bologna Vittorio Bongiorno 28 LUG 2025
“Brava gente” in Abissinia Il Museo dell’Opacità e le pagine buie del colonialismo italiano Ricostruire la memoria delle nefandezze che abbiamo compiuto in Africa, sì ma come? I tabù ancora difficili da spezzare, le virtù della letteratura e i progetti di allestimenti futuri Annamaria Guadagni 28 LUG 2025
1925-2025 Il tango e il tackle: il secolo di Juan Alberto Schiaffino L'uruguainao è uno che nella classifica dei fuoriclasse del calcio starebbe comodo nella top ten di tutti i tempi. Cento anni dopo, i cultori della materia omaggiano "l’uomo che è venuto da lontano" Gino Cervi 28 LUG 2025
Il Foglio sportivo Paolo Indiani, il mago delle promozioni L'allenatore toscano è salito di categoria 11 volte, senza andare mai oltre la Serie C Michele Tossani 26 LUG 2025
fauna d'arte Valerio Rocco Orlando e la città invisibile L’artista racconta la sua pratica pedagogica e la Scuola dei Sassi di Matera: “Un laboratorio di idee e relazioni per rendere visibile ciò che rischia di sparire”. Pedagogia e imprevisto. “Il fallimento è parte del processo” Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 26 LUG 2025
Uffa! Ernst Jünger, il soldato intellettuale Nato nel 1895 e morto nel 1998, nessuno come lui ha vissuto in prima fila tutto il Novecento letterario e politico. Soldato valoroso, scrittore di qualità, conservatore, giammai un nazista. Luigi Iannone gli dedica un libro-biografia appena uscito, Ernst Jünger segreto (Historica/Giubilei Regnani) Giampiero Mughini 26 LUG 2025
La roccaforte Chi è Jerome Powell, il banchiere di cui Trump non vede l’ora di liberarsi Dall’accusa di sperperi edilizi alle pressioni sui tassi: il presidente punta a piegare l’indipendenza della Fed, ma il rischio è destabilizzare mercati e dollaro. Ritratto del banchiere trasversale e dal sangue freddo Stefano Cingolani 26 LUG 2025
Priorità cercasi I 17 paesi europei che sulla sanità, secondo l’Oms. fanno meglio dell’Italia L’Italia ottiene 69 su 100 nella nuova valutazione Oms su salute e ambiente: bene sanità e biodiversità, male aria, acqua e energia. M per raggiungere i migliori in Europa servono politiche ben più incisive Giovanni Rodriquez 26 LUG 2025
Editoriali A Kyiv la resistenza balla la tecno Il festival organizzato da ucraini e georgiani è molto più di un ritrovo artistico. È una risposta alla Russia che vuole paralizzare gli ucraini, che li bombarda ogni notte, che vuole vedere la loro resa Redazione 26 LUG 2025
tech e casa bianca Trump smantella le regole sull’AI per vincere la corsa con la Cina Deregolamentazione radicale, mano libera alle Big Tech, stop ai vincoli ambientali e fondi negati a chi sviluppa intelligenze artificiali “non neutrale”. La Casa Bianca inizia la sua corsa contro la Cina e cambia passo rispetto alla strategia di controllo prima condivisa con l'Europa Marco Arvati 25 LUG 2025