Cosa vogliono dire 600 giorni in ostaggio di Hamas. Tre testimonianze Tutti i fronti dei rapiti e delle loro famiglie, la battaglia contro i terroristi della Striscia, la freddezza della comunità internazionale, i ritardi del governo israeliano. La lotta anche contro chi non vuole ricordare 28 MAG 2025
Trump sospende i colloqui per i visti degli studenti stranieri in tutti gli atenei degli Stati Uniti Politico riporta l'ordine dell'Amministrazione, firmato dal segretario di stato Marco Rubio. E il Nyt rivela che il presidente ha ordinato lo stop di tutti i contratti rimanenti con Harvard, per un valore di 100 milioni di dollari 27 MAG 2025
L'intervento Come il dramma culturale di Harvard spiega il dramma politico dell’America trumpiana “Non è la prima volta che i campus diventano teatri di scontro. Ma il problema non si risolve con il pugno di ferro. L’attacco di Trump alle università è, prima di tutto, un attacco al Primo emendamento della Costituzione” Le parole del produttore Francesco Melzi d’Eril Francesco Melzi d’Eril 27 MAG 2025
Caos in orbita bassa Su Starlink il governo pare ancora confuso. La frustrazione di Eutelsat Mentre l’Europa cerca una strategia comune per rafforzare la propria sovranità spaziale, l’Italia oscilla tra l’alleanza industriale con i partner europei e la fascinazione (non troppo nascosta) per Elon Musk e la sua Starlink, generando confusione su priorità, alleanze e sicurezza delle comunicazioni strategiche 27 MAG 2025
ecologismo radicale La morte verde. Quando l’ambientalismo diventa ideologia antiumana Da chi uccide per fermare l’ecocidio a chi mette bombe per impedire le nascite. Chi sono i millenaristi d’occidente e i loro cattivi maestri 26 MAG 2025
La guerra delle toghe. Intervista, con sportellate, al presidente dell'Anm Cesare Parodi Dalla separazione delle carriere allo strapotere dei pm, dall’abuso delle intercettazioni alle ingiuste detenzioni. Quando anche la magistratura è, o vuole essere, politica. Parla il capo dell’Associazione nazionale magistrati 26 MAG 2025
È anche dall’avversario che si giudica un tennista Sinner e Alcaraz, il numero uno e l’unico in grado di batterlo, sono necessari l’uno all’altro. Viaggio tra le grandi rivalità della racchetta Giorgia Mecca 26 MAG 2025