Parlarne tra amici Anche presentare libri è un’arte. Valentina Berengo svela metodi e dritte Tra tra aperitivo e teatro, la presentazione è riuscita se si sente di aver “colto l’intimo sentire dell’autore e di essere riuscita a restituirlo nel dialogo” e la sala risponde, si accende. Un nuovo libro per capire come si racconta un libro Cristina Marconi 10 MAG 2025
Il Foglio sportivo Il tennis secondo Panatta&Bertolucci, aspettando Sinner Sono passati diversi decenni e sembrano ieri, al massimo l’altro. Di storie da raccontare ce ne sarebbero migliaia: “Sono cambiati gli attrezzi, gli staff sono affollatissimi, negli spogliatoi si parla pochissimo. Però c’è una cosa che non cambierà mai, ed è il gioco, che è rimasto lo stesso” Giorgia Mecca 10 MAG 2025
Il Foglio AI Meloni secondo Berlino Perché la stampa tedesca elogia la presidente del Consiglio: un modello più che una minaccia 10 MAG 2025
Il Foglio sportivo L’uomo che ispirò Rocky Era davvero serio quando diceva alla moglie che avrebbe dormito con il Campione del mondo, lui era convinto di potercela fare. Chuck Wepner e la sua smargiassata finita malissimo contro Ali Fabio Tavelli 10 MAG 2025
il libro De Felice e il suo magistero. “Per una storia senza pregiudizi”, di Francesco Perfetti L'analisi dell'approccio storiografico di Renzo De Felice e la sua metodologia incentrata sulla comprensione dei fatti storici senza pregiudizi. Il libro di Perfetti esamina l'influenza duratura dello storico nella disciplina e nel dibattito sul fascismo Carlo Marsonet 10 MAG 2025
Il foglio della moda Perché la parità è strategica per lo stile italiano Il settore moda italiano impiega prevalentemente donne, ma poche raggiungono ruoli apicali, soprattutto nei grandi marchi. Le Pmi artigiane mostrano segnali positivi, ma servono politiche concrete per valorizzare il lavoro femminile e rilanciare la filiera 10 MAG 2025
Intelligenza artificiale Come per l’Encyclopédie, il valore dell’AI dipende tutto dal saperla usare L’intelligenza artificiale, come l’impresa settecentesca di Diderot, ordina il sapere caotico e ne affida il senso all’uso individuale. È una tecnologia collettiva, automatica e spesso anonima, specchio di un nuovo processo illuministico Antonio Gurrado 10 MAG 2025
Il Figlio Tre stanze, sei sedie, due specchi e tanti libri. Lo spazio di due sorelle, dopo In “Penultime parole", Cristò coglie e descrive la condizione di una contemporaneità a disagio con se stessa, con le proprie ambizioni e con i propri sentimenti. Un racconto mormorato che proviene dalla voce di una bambina Giacomo Giossi 10 MAG 2025
In libreria Con “Feh”, Shalom Auslander ridefinisce qualunque concetto di autofiction Attraverso la Bibbia, lo scrittore statunitense riesce a narrare di sé mettendo sempre al centro gli altri. Il ritorno in libreria con un'opera che sventola come una bandiera e parla di dolore senza essere addolorato, raccontando un'infanzia senza essere retrospettivo Marco Archetti 10 MAG 2025
GranMilano Nasce al PoliMi JPR Nucleare, la piattaforma di innovazione aperta a partner e aziende Il Politecnico promuove una nuova alleanza tra ricerca, industria e istituzioni per rilanciare l’atomo come leva della transizione energetica e della competitività europea Daniele Bonecchi 10 MAG 2025