L'editoriale dell'elefantino Schlein e i pavidi resti di una cultura politica ormai scomparsa Se serve una politica secondo le necessità della forza, non c’è spazio per la leggerezza frivola. Calvino spiegato a Elly 19 GIU 2025
la storia I referendum sulla fecondazione assistita vent'anni dopo Il silenzio calato su una battaglia che ha segnato la storia italiana. Nonostante la damnatio memoriae, questo anniversario va ricordato per capire cosa ha funzionato e cosa no. E soprattutto perché Assuntina Morresi 19 GIU 2025
l'analisi Cosa accade e chi ci rimette se gli iraniani bloccano lo Stretto di Hormuz La rotta da cui passano la maggior parte degli idrocarburi del medio oriente è un'arteria insostituibile del mercato petrolifero globale. Se venisse bloccata sarebbe messo a rischio il 25 per cento delle forniture di petrolio mondiali trasportate via mare e il 20 per cento delle esportazioni globali di gnl Federico Bosco 19 GIU 2025
Revisione Ccnl Dopo la fiammata d’inflazione, il contratto collettivo nazionale ha bisogno di un tagliando In un paese in cui l’uguaglianza dei salari nelle aziende è un valore profondo e condiviso, serve un correttivo nei ccnl affinché non si svuotino di significato: una clausola inserita per via legislativa che preveda un meccanismo di recupero minimo Marco Leonardi 19 GIU 2025
Le minacce incrociate di Trump e Khamenei Il presidente americano e la Guida suprema mettono in primo piano i loro ultimatum. Bombardieri e diplomazia si muovono in contemporanea 18 GIU 2025
CONTRO MASTRO CILIEGIA Le banalissime tracce della maturità sembrano fatte da ChatGPT, quello gratis Uno dei terrori della maturità, quest’anno, era che i maturandi trovassero il modo di farsi fare il tema dall’intelligenza artificiale. La verità è che sono le scelte della commissione ministeriale a sembrare scritte da un robot 18 GIU 2025