il foglio ai Se non ci arrivate con l’intelligenza umana, ve lo spiego con un po’ di AI: difendere Israele significa difendere l’occidente Lo stato ebraico non è solo un alleato, ma un baluardo della civiltà occidentale. Difenderlo dalla minaccia iraniana significa proteggere democrazia, pluralismo e libertà, contro un progetto di egemonia autoritaria che non si ferma al medio oriente 28 GIU 2025
Roma Capoccia Manuale sentimentale del car sex capitolino: il lato B di Roma Lo chiamano dogging, ma non ha nulla a che vedere con i migliori amici dell’uomo. Dal Raccordo a Caracalla, fino agli interstizi della Tiburtina o della Casilina: sotto lampioni rotti e sfarfallanti a volte, si trova quel che si cerca, in altre solamente cocenti delusioni Andrea Venanzoni 28 GIU 2025
il foglio ai Il premio Strega e il mistero dell’algoritmo sentimentale che non commuove Il ciclo letterario che annoia e lascia indifferenti. Opere intrappolate in una formula prevedibile, raffinate ma prive di autentica emozione 28 GIU 2025
Anatomia di un naufragio Il relitto recuperato del Bayesian alimenta più misteri di quelli che risolve La barca recuperata dalle profondità galleggia ancora. Nessuno squarcio nello scafo. Nemmeno piccolo o impercettibile. Impossibile dire ora come sia affondata. Tic e complottismi Nicola Mirenzi 28 GIU 2025
intervista Quando il rock era un Impero. I Jet di Nic Cester: "Siamo stati l'ultima band a guadagnare bene" I vent'anni del disco d'esordio “Get Born”, l'amore per l'Italia e i due show italiani con i Black Keys a luglio. “Non scrivo più canzoni come quelle di un tempo. I biglietti svenduti a 10 euro? C'è crisi, la gente non ha soldi per vedere i concerti” Raffaele Rossi 28 GIU 2025
Il Palazzo del Freddo di Fassi e il Telegelato Giuseppina: il delivery prima delle app Nel primo Novecento, ben prima dei rider, c’è stato un tempo in cui il gelato, l’artigianalità e la dolcezza venivano portati in tutta Italia, su ruote trainate dai cavalli. Storia di pionieri Gianluca De Angelis 28 GIU 2025
l'analisi È tempo di far luce sul disagio dei Neet, i giovani da sempre inascoltati Il gruppo invisibile dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni, che in Italia tocca il 16 per cento della popolazione, non fa nulla e non attende nulla. La politica e le istituzioni educative e lavorative non se ne interessano perchè il dibattito pubblico li associa a un'immagine di pigrizia e disinteresse Mario Leone 28 GIU 2025
Una fogliata di libri “Scritti corsari” validi anche oggi Per capire la realtà sceglie di leggere le facce, quegli articoli brutalmente schematici scritti da Pier Paolo Pasolini per il Corriere della Sera e il settimanale Tempo interpretano ancora i lineamenti dei nostri volti, ereditati dai giovani di cinquant'anni fa Matteo Marchesini 28 GIU 2025
letteratura Il Novecento con i suoi fantasmi e un presente incapace di nostalgie Da Croce a Thomas Mann, passando per Montale e Marcuse. Tra anniversari e nuove uscite, l’impressione è che il secolo scorso sembri ancora famigliarmente attuale, proprio perché ineffettuale Alfonso Berardinelli 28 GIU 2025