Il colloquio I contraccolpi delle tariffe Usa: l’eccesso di offerta cinese. Parla Bruni (Ispi) L’Europa si prepara a un’ondata di sovrapproduzione e ribasso dei prezzi causata dal protezionismo statunitense, con rischi concreti di contrazione economica. Per reagire, secondo gli esperti, servono politiche industriali concrete e nuove alleanze commerciali, soprattutto con la Cina Mariarosaria Marchesano 08 LUG 2025
Foglio AI Non legalizzatela. Il dibattito sulla marijuana Legalizzare la cannabis non è progresso ma resa: i dati parlano chiaro, e non serve un algoritmo per capirlo. Dove è stata liberalizzata, ha portato più disagio, dipendenze e criminalità. Non ripetiamo lo stesso errore 08 LUG 2025
accordi e obiettivi Ecco tutte le mosse con cui il governo renderà il Pnrr ancora più flessibile Presso il Mef potrebbe costituirsi un fondone unico per contenere tutte le risorse che non potranno essere spese entro il giugno 2026, e quindi da ridestinare. Incognite e dettagli da chiarire Giorgio Santilli 08 LUG 2025
l'odio contro gli ebrei Così l’antisemitismo in Australia è diventato terrore organizzato Sinagoghe bruciate e ristoranti israeliani attaccati. Le fiamme dell’odio bruciano le strade di Melbourne (e non solo) 08 LUG 2025
picconate green Perché l’assalto alla centrale eolica è un esempio di ecoterrorismo Operai aggrediti e opere distrutte a colpi di pala e piccone. Dopo gli attacchi della settimana scorsa, per molti dei progetti rinnovabili in Italia sarà difficile trovare imprese disposte a lavorare sui cantieri dell’energia pulita. Quando il luddismo si traveste da ecologismo Jacopo Giliberto 08 LUG 2025
il caso "Processatemi, vi prego". L'incredibile storia di William Graziosi, da sei anni in attesa di giudizio L'ex sovrintendente del Teatro Regio di Torino è indagato dal 2020 per corruzione, ma il processo non è mai iniziato. Le udienze sono sempre state rinviate: la prossima al 2026. "Vorrei soltanto dimostrare la mia innocenza, rinuncio anche alla prescrizione. Intanto non ho più potuto lavorare nel pubblico, le accuse mi hanno distrutto", dice 08 LUG 2025
Il bi e il ba L'ascesa dei magistrati nel grande circo mediatico Dalla prima comunione del giudice Sepe ai talk show in prima serata, i magistrati hanno perso l’aura di eccezionalità. Oggi l’anomalia non è più la toga in Tv, ma il fatto che non ci sembri strano 08 LUG 2025
L'editoriale dell'elefantino Dietro la prepotenza pura dei coloni israeliani c’è un fenomeno che va studiato, non solo giudicato Hanno una reputazione internazionale disastrosa e in Israele abbonda un’opinione a loro duramente contraria che in nome di pace e convivenza li danna e li considera dei fascisti. Ma ascoltandoli si vedrà che al di là di tutto quel che è odio etnico, c’è qualcosa di tremendo e di molto semplice 08 LUG 2025
L'ordine del vescovo: non ci sono preti, la messa è facoltativa I vescovi di tutta Europa da anni studiano modi per far fronte alla crisi: in Francia, già da tempo, è stata scelta la strada di accorpare le piccole parrocchie di campagna in grandi agglomerati, il che ha comportato sì una razionalizzazione della presenza di clero sul territorio ma, allo stesso tempo, una crescente difficoltà (specie nella popolazione anziana) nel recarsi alla messa domenicale 08 LUG 2025
Giorni di fuoco al Mic Borgonzoni way. Bologna rossa, madre leghista, guerra del tax credit. Ritratto di sottosegretaria Il nonno partigiano, gli studi d'arte, la passione per Alberto da Giussano, i primi passi romani del "gruppo dei quarantenni", gli anni di Bonisoli e Franceschini (e poi di Draghi e Sangiuliano 08 LUG 2025