Il foglio della moda Vendere la moda come un viaggio culturale La moda è cambiata moltissimo nella sua essenza, nella comunicazione e nel campo d’azione. L’elemento più interessante sono i nuovi confini della sua rappresentazione Giulio Cappellini 18 GEN 2025
in libreria Storie di rifugiati. Hassan Blasim tra iperrealismo macabro e humor nero “Il matto di piazza della Libertà” dello scrittore iracheno e la follia come unico strumento per salvasi la vita Livia Chiriatti 18 GEN 2025
il foglio tradotto That genius Oliviero Toscani, a freak against his will From the superhuman to the too human, Oliviero was more artist than photographer. Like him only Picasso Francesco Bonami 18 GEN 2025
The Eastern Front To save Kyiv's future, 18-year-olds don’t go to the front The debate in Ukraine after the U.S. proposal to lower the military recruitment age and the country's demographic challenges Kristina Berdynskykh 18 GEN 2025
The arrest of Alberto Trentini and Venezuela's escalating hostage policy Gonzalo Himiob Santomé, director of Foro Penal: "To date in Venezuela we have registered 1,687 political prisoners. Citizens used to force countries to exchange prisoners or influence negotiations that would not be accepted" Maurizio Stefanini 18 GEN 2025
L’aumento di violenza in Pakistan incrina i rapporti con Kabul Il ruolo dei talebani nell’escalation del 2024, soprattutto ai confini. La Cina guarda da vicino Davide Cancarini 18 GEN 2025
Dopo il rinvio a giudizio Santanchè isolata da FdI e mezza scaricata da Meloni. Voci di dimissioni La ministra rinviata a giudizio in merito al caso Visibilia. Solo Fratelli d'Italia non la difende. E lei: “Resto fino a quando Giorgia lo vorrà”. L’incastro con Donald Trump 18 GEN 2025
Il Foglio sportivo Il segreto della Ducati vincitutto tra Ferrari e Galileo “Siamo un mix tra passione e innovazione. Bagnaia e Marquez liberi di combattersi, ma con onestà”. Intervista a Claudio Domenicali, ceo di Ducati dal 2013 e Bike enthusiast Umberto Zapelloni 18 GEN 2025
Scam cambogiano In Cambogia le truffe online su scala industriale fruttano quasi quanto il traffico di droga Nel paese i truffatori sono anch’essi truffati. Dopo essere stati attratti con il miraggio di un lavoro ad alto guadagno nel settore informatico, sono ridotti in uno stato di schiavitù costretti a lavorare come esecutori di truffe informatiche. E spesso pagano con la vita il loro errore. Lo scamming genera un giro d’affari annuo di circa 64 miliardi di dollari. Massimo Morello 18 GEN 2025