Magazine L’ora delle eroine. Il gran successo del romanzo neostorico scritto da donne Un genere che rilegge la Storia da un punto di vista ideologico e soggettivo, colmando le sue mancanze con immaginazione e militanza. Così si risponde al silenzio che ha a lungo occultato metà del cielo. Donatella Borghesi 11 AGO 2025
Quid est veritas? /4 Ci vuole una fisica bestiale La scienza di Newton e Einstein è una descrizione incompleta della realtà? Forse. Ma la verità delle sue proposizioni continua a imporsi. Guai ad alimentare sentimenti antiscientifici in nome di fantasmi Marco Bersanelli 09 AGO 2025
Dentro le mura della Russia Pietroburgo, simbolo della volontà occidentale degli zar, e Mosca, culla spirituale dell’autocrazia russa da Ivan il “Minaccioso” a Stalin. Il libro di un giovane studioso spiegava già quarant’anni fa il futuro putiniano Mauro Martini 09 AGO 2025
fauna d'arte Dal ghostwriting a Mickey Mouse: viaggio nei mondi surreali di Alessandro Di Pietro Tra sculture, fumetti e cultura pop, l’artista esplora linguaggi distopici e possibilità di riscrivere la storia dell’arte. Una pratica che unisce autobiografia e immaginario collettivo Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 09 AGO 2025
Cose dai nostri schermi Nessuno mette Bing all'angolo Storia di come il motore di ricerca di Microsoft si è scrollato di dosso l'aria sfigata e ha fatto breccia in un settore che sembrava blindato da Google. Anche grazie all'iniziativa del suo ceo, Satya Nadella, che nei fatti si è rivelato più cool e trasgressivo di tanti Musk, Bezos e Zuckerberg Pietro Minto 09 AGO 2025
Il lato oscuro di Vice City: quanto costa davvero GTA 6 (e chi lo paga) Il videogioco più atteso del decennio, il più costoso di sempre 09 AGO 2025
Estate con Ester Noi e l’AI badante Per tutelare l’equilibrio degli utenti adesso ChatGPT si autofrena, se utilizzato in modo eccessivo. La macchina è pronta al comando Ester Viola 09 AGO 2025
il caso “Complici di Israele”. L’evento dei geografi a rischio boicottaggio Vari accademici preparano una lettera rivolta agli organizzatori del Congresso geografico italiano (a Torino a inizio settembre), chiedendo spiegazioni sulla scelta di alcuni relatori perché considerati vicini alle posizioni dello stato ebraico. La loro presenza “rischia di trasmettere un messaggio politicamente, moralmente problematico” 09 AGO 2025
In edicola e online Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola 08 AGO 2025