Il colloquio Vaccini, Lollobrigida contro Schillaci: "La scienza dominante non è sempre giusta. Se rischia? È difeso dalle opposizioni" Il ministro di Fratelli d'Italia attacca il collega della Salute dopo la scelta di azzerare la commissione: "Gli organismi plurali servono a contenere idee diverse". La vita del tecnico commissariato dal partito di Meloni 19 AGO 2025
dove è sepolta la fiducia Ilovaisk e altri inganni. Le promesse di Putin all'Ucraina sono condanne L’imboscata nella cittadina che si trova nell’oblast di Donetsk, la diga di Tuzla. I tradimenti che hanno insegnato a Kyiv a non fidarsi 19 AGO 2025
l'opera Hotel Metamorphosis a Salisburgo è commovente. Una lezione per gli pseudo sovranisti Cinque metamorfosi ovidiane, un pasticcio vivaldiano scintillante e la regia visionaria di Kosky per uno spettacolo commuovente. Le fonti della nostra civiltà classica celebrate all’estero Alberto Mattioli 19 AGO 2025
Editoriali La svolta a destra in Bolivia Rodrigo Paz Pereira archivia vent’anni di storia politica conquistando il primo posto con il 32,14 per cento. Al ballottaggio del 19 ottobre prossimo sfiderà l'ex presidente Jorge “Tuto” Quiroga. La partita è tutta dentro al campo di centrodestra, ma restano diverse incognite Redazione 19 AGO 2025
Editoriali Non sono i giovani fuori mercato Il calo demografico ridurrà la forza lavoro giovanile ma aumenterà la loro forza contrattuale. Aziende, sveglia: bisogna adattarsi a un cambiamento ormai inevitabile Redazione 19 AGO 2025
Il racconto Pippo Baudo è già il "Garibaldi bianco" di Militello. La camera ardente diventa il suo festival Da Tajani a Veltroni, da Fiorello a Morandi, tv e politica si inchina al conduttore Rai e si propone già di titolargli teatri e cavalli. L'ad Rai, Rossi: "La sua una grande storia d'amore con la tv di stato" 19 AGO 2025
Editoriali Levateje il Levante. La pessima idea della Fiera di interdire Israele (e non solo) Le polemiche per la mancata coerenza con altri paesi non democratici ammessi. Le pressioni politiche locali e i dubbi su discriminazione e strumentalizzazione istituzionale dietro la decisione Redazione 19 AGO 2025
Il Bi e il Ba Vasco, Proust e l'importanza dei tempi verbali In "Liberi, liberi" Vasco canta: "Cosa diventò quella voglia che non c'è più?". Usa il passato remoto, e non il passato prossimo, perché il punto è che il segreto degli anni vitali lo si è perduto in un batter d'occhi, non in un trapasso continuo o in una sequenza. E poi scopro che il cantautore è cultore di Proust 19 AGO 2025
iconoclastia A Copenaghen come altrove i puritani confondono opere d’arte e persone in carne e ossa Prima la Sirenetta era troppo piccola, adesso ha il seno troppo grande. Dopo Colombo decapitato, il generale Lee disarcionato, Montanelli imbrattato di rosa, colpisce vedere un Nord Europa incapace di arginare con la sua proverbiale tolleranza il piagnonismo protestante Tommaso Tuppini 19 AGO 2025
L'intervista Una sintesi fra le proposte di Meloni e Macron per difendere l’Ucraina. Parla Merchet Per evitare gli errori del passato, la premier vorrebbe un trattato vincolante ispirato all’articolo 5 della Nato in cui i firmatari si impegnano a intervenire a livello militare, economico e logistico in caso di aggressione russa. Il presidente francese non è contrario, “dice semplicemente che non basta”. Colloquio con il giornalista dell’Opinion Mauro Zanon 19 AGO 2025