i premi Nessuna sorpresa ai Golden Globes 2025: vincono The Brutalist ed Emilia Pérez Vermiglio non ce la fa, ma c’è anche un po’ di Italia con la miglior colonna sonora a Challengers di Guadagnino. Tra le serie, premiata Shogun. Con Nikki Glaser sul palco, per la prima volta una donna a condurre Gaia Montanaro 06 GEN 2025
Terrazzo I fuochi d'artificio croce e delizia del Capodanno: ora arrivano quelli silenziosi Nel Seicento erano considerati simboli di potere e grandezza, oggi causa di polemiche. A Edimburgo un panda è morto allo zoo per colpa dei botti. E Roma vive un paradosso, da una parte li vieta dall’altra li incoraggia: proibiti a San Silvestro, hanno il loro festival apposito michele masneri 31 DIC 2024
Magazine Napoli, mille e una storia di cinema, fiction e teatralità Infinite sono le maschere di chi la abita, ogni scorcio un set. Meglio interpretare un personaggio che rimanere “zi’ nisciuno”. Da De Crescenzo a “L’amica geniale”, da “Inganno” a “Mare fuori” Francesco Palmieri 28 DIC 2024
Il foglio sportivo Pierino Fanna e l’ultima favola “Pane, burro e zucchero. Da Clodig allo scudetto con il Verona”. Intervista all'attaccante che ha giocato anche nella Juventus e nell'Inter Antonello Sette 28 DIC 2024
le lettere al direttore Maltrattati, trascurati dalla politica: gli insegnanti meritano di più Chi ha scritto al direttore, Claudio Cerasa 27 DIC 2024
gli sport thinkers 2024 L’anno di Sinner e delle donne azzurre Ecco i 100 nomi del 2024 vissuto sotto il segno di Jannik e di tante ragazze magiche ai Giochi di Parigi Mauro Berruto e Moris Gasparri 24 DIC 2024
l'anniversario La prima vittoria di Alberto Tomba, 40 anni fa al parallelo di Natale Il 23 dicembre 1984 il giovane sciatore bolognese ha sorpreso tutti con una vittoria inaspettata. "Grossa sorpresa alla Montagnetta di San Siro: un azzurro della B beffa i grandi", scrisse la Gazzetta dello Sport Gino Cervi 23 DIC 2024
preghiera La pittura di Nicola Verlato dà importanza all'uomo Uscire dalla sua mostra al Museo di San Domenico a Imola più alti di tre centimentri. “Il mito non è altro che un racconto fondativo dell’essere umano. Attingervi rappresenta un modo per conferire valore e senso alle nostre esistenze” dice il Gran Verlato 21 DIC 2024