il lutto Addio a Mirella Petteni, musa silenziosa dell’eleganza anni Sessanta Fu volto prediletto di Barbieri, Penn e Newton. Androgina, intensa, riservata: dopo la moda scelse la filantropia. La notizia della sua morte circola con molta discrezione nel giorno in cui Armani ufficializza l’acquisizione della Capannina al Forte Fabiana Giacomotti 27 AGO 2025
il colloquio Sorrentino apre la Mostra di Venezia con La Grazia: il dubbio come atto politico Il nuovo film del regista Premio Oscar inaugura l’82esima Mostra del Cinema. Toni Servillo è un presidente della Repubblica che affronta un dilemma morale: concedere o meno la grazia a due persone che hanno commesso degli omicidi. "Da spettatore detesto quei film che vogliono stabilire chiaramente dove sta il bene e dove il male", dice il regista Giuseppe Fantasia 27 AGO 2025
Bandiera Bianca Con il divieto di usare il telefono a scuola la destra tradisce se stessa Si invoca il rispetto delle regole e l’efficacia didattica, ma si colpiscono due pilastri della cultura di destra: la proprietà individuale e la libertà di scelta. È davvero educativo sottrarre agli studenti la responsabilità, in nome del controllo? Antonio Gurrado 27 AGO 2025
Il colloquio Stop ai cellulari e condotta come materia. Le novità a scuola, spiegate dal capo dei presidi Dal divieto di smartphone alle superiori all'esame di riparazione per il 6 in condotta, dalle sanzioni per le aggressioni contro il personale alla nuova maturità. “Più concentrazione e rispetto in classe. Chi sbaglia rischia la bocciatura. Serve una svolta culturale”, dice Antonello Giannelli (Anp) Lorena Evangelista 27 AGO 2025