L'ascesa del nulla “Chi sostiene l’occidente oggi è visto come un reazionario”. Intervista alla filosofa Delsol “Non facciamo che denigrarci, una depressione di civiltà”. Parla la pensatrice francese cattolica che ha fondato l’Istituto Hannah Arendt nel 1993, membro dell’Accademia di scienze morali e politiche 06 MAR 2025
il discorso al congresso Trump celebra se stesso in una notte da "America First" Il presidente fa la lista delle cose fatte nei suoi primi 43 giorni di governo, promettendo un ritorno all'“età dell’oro”. Proteste dai democratici, aula divisa e toni durissimi contro Biden. Raramente si è visto negli ultimi decenni un Congresso così polarizzato Marco Bardazzi 05 MAR 2025
a hollywood Fate vedere i film degli Oscar a chi lamenta che “non ci sono più quelli di una volta” Adrien Brody fa il bis come miglior protagonista, ma alla 97ma edizione degli Academy Awards è “Anora” che sbanca tutto. Chalamet, ci dispiace 03 MAR 2025
Parla il sindaco di Milano Beppe Sala scende in campo: è l'ora di un'alternativa “Ucraina e Trump? Basta ambiguità, a destra e a sinistra. Imprese? Il governo non ha visione. Jobs Act? Il Pd sbaglia. Separazione delle carriere? A favore. Il futuro? Una forza moderata che punti al dieci per cento: sì, questo progetto lo guardo con interesse”. 03 MAR 2025
Magazine La lunga notte di Miss Italia Il documentario Netflix sull’abisso post Rai. Ma il problema era più la noia di un vecchio format che la “mercificazione” e "oggettificazione della donna". Si preferiscono le battaglie culturali a quelle reali e ci si dimentica di ciò che succede nel sottobosco delle selezioni di talent e reality Andrea Minuz 01 MAR 2025
Olivier Roy e la lotta per la sopravvivenza della cultura, soffocata dai fanatismi “L’appiattimento del mondo” secondo l’intellettuale francese. Il problema è a monte, forse non c'è una vera guerra culturale, perché è proprio l'idea stessa a essere in crisi, anzi, è morta. L'istinto all'improvviso sembra scomparso Giulio Silvano 01 MAR 2025
POP CORN Endorsement a Mr. Dylan Tendenze politiche e ideologiche nei premi Oscar, l'ammirazione di Timothée Chalamet a Bob Dylan e la critica di Gerard Baker verso la crescente influenza del "woke" in Hollywood. I film Emilia Pérez e Conclave e le problematiche legate alle ideologie progressiste nel mondo del cinema 01 MAR 2025
contro mastro ciliegia I pugnetti woke di Jane Foda Tutti a indignarsi per il saluto romano di Bannon, ma l'attrice ai Sag Award s'è presentata col pugno chiuso, che a conti fatti ha fatto tanti morti quanti il braccio teso. Ma per la retorica progressista tutto va bene 25 FEB 2025
Più Merz, meno Trump Dazi, immigrazione, politica industria, difesa comune. Per tutelare l’interesse italiano, Meloni può costruire un'intesa politica con il cancelliere tedesco (invece di rincorrere il presidente degli Stati Uniti) 25 FEB 2025
il ritratto Dan Bongino, da podcaster ultraconservatore e cospirazionista a vicedirettore dell’Fbi Non ha nessuna esperienza specifica, ma Trump lo ha definito "un uomo che ha un incredibile amore per il nostro paese". Il mondo reazionario applaude la sua nomina, mentre tra i federali molti sono preoccupati per l'obiettivo annunciato di "fare pulizia" nell'agenzia Marco Arvati 24 FEB 2025