Boom economico La nostra età dell’oro. Volti, oggetti, miti del miracolo italiano Vent’anni di dopoguerra raccontati in un libro di economia, sì, ma fascinoso. Dalla nascita dei Pavesini agli Autogrill, dalla Ferrari alla Vespa. Poi la moda, le Olimpiadi e una marea di brevetti Pierluigi Battista 23 DIC 2024
Tra storia e storie. Una materia difficile da digerire I giovani non vedono alcun futuro e la classe politica cancella il proprio passato. È compito degli storici di professione accorciare la distanza che li separa dalla società, riempire il vuoto che separa le aule universitarie dalle piazze. Rimedi possibili Giorgio Caravale 23 DIC 2024
Una luce dietro il rischio L’azzardo di Ottavia Piana. Una lezione sul coraggio che serve nel fallimento Quante maldicenze contro la speleologa intrappolata. Ma il suo azzardo nell'esplorare l'ignoto serve quassù in superficie per affrontare lo scherno delle sconfitte, contro ogni coro dolente e insinuante Gery Palazzotto 21 DIC 2024
il bi e il ba I Simpson e la fiction che non è magistra di niente, quando si tratta di giustizia In una celebre puntata, Homer viene ingiustamente accusato di aver molestato una baby sitter. Contro di lui si sguinzaglia il circo mediatico, cosa che non gli impedisce, una volta scagionato, di additare a sua volta l'ennesimo malcapitato 21 DIC 2024
il retroscena Non solo Tony Effe. Anche Onorato non piace al Pd. L’assessore ha provato a tenere il trapper fino all’ultimo L'assessore aveva cercato una soluzione con il trapper, naufragata anche quella. I motivi per cui un pezzo di partito lo vede come un corpo estraneo Gianluca De Rosa 21 DIC 2024
Bandiera Bianca Dal Regno di Napoli a oggi poco è cambiato in Italia in fatto di giustizia La giurisprudenza italiana sembra essere rimasta quella dell'Ottocento. "Il procedimento non era una catena necessaria di atti legali, ma un aggregato di fatti vanesi quanto i casi di fortuna". Le parole attuali di Pietro Colletta nella Storia del reame di Napoli Antonio Gurrado 19 DIC 2024
il bi e il ba Non è colpa nostra se sulla malagiustizia torniamo sempre a Tortora Per comprendere le resistenze della corporazione togata alla creazione di una Giornata in memoria delle vittime dell’errore giudiziario bisogna tornare indietro negli anni. Si rilegga l'intervista che Marcello Maddalena, allora procuratore aggiunto a Torino, diede a Travaglio nel '97 18 DIC 2024
il bi e il ba È inevitabile, ma ogni sentenza di assoluzione implica un errore giudiziario Buone ragioni per istituire una Giornata in memoria delle vittime degli errori giudiziari proprio il 17 giugno, giorno in cui nell'83 fu arrestato Enzo Tortora. E spunti da "Le miserie del processo penale" di Francesco Carnelutti 17 DIC 2024