Il Foglio Weekend Il Gattopardo di Netflix è a km zero e nazionalpopolare Senza il Gattopardo non esisterebbero Dolce&Gabbana, non esisterebbe Noto e gli sposalizi degli influencer, non esisterebbero i commissari e gli ispettori; anche, l’idea della Sicilia bella e “irredimibbbbile” con molte b, riarsa! Metafora dell’Italia! 10 MAR 2025
Chi ha paura delle criptovalute Bitcoin e le sue sorelle. Viaggio tra le monete del mistero Trump annuncia che entreranno nelle riserve ufficiali degli Stati Uniti. Ma un po’ di storia serve a capire i rischi per il sistema dei pagamenti e i mercati finanziari. In guardia dagli sciamani Stefano Cingolani 10 MAR 2025
facce dispari Ambrogio Mazzai, prete influencer “contro la censura della libertà religiosa” Ha scatenato polemiche perché si è espresso contro l’aborto e le coppie gay in un incontro con gli studenti di Vercelli. "C’è una cultura che rifiuta di convivere con chi ha un’idea diversa e che sfoggia atteggiamenti violenti e repressivi. Il paradosso è che parla di inclusione" Francesco Palmieri 08 MAR 2025
passione usa La mia America, i motivi per cui l'amavamo Catalogo delle ragioni che ci legavano emotivamente agli Stati Uniti, ora che gli yankee se ne sono davvero tornati a casa. Per chi soffre e per chi ha sempre amato l'America come bastione della democrazia. Un inno alla libertà Pierluigi Battista 08 MAR 2025
Sabato da ridere Chi è Lorne Michaels, il demiurgo del “Saturday Night Live” Festeggia cinquant’anni lo show che ha saputo passare dal tubo catodico alle clip da guardare sull’iPhone in metro. Merito di una a direzione “tirannica” capace di lanciare i migliori comici americani e offrire una buona interpretazione della società Giulio Silvano 08 MAR 2025
Una Fogliata di libri - overbooking Toh, c’è Svetonio in testa alle classifiche The lives of the Caesars, pubblicato da Penguin, nella traduzione di Tom Holland, è esploso nelle vendite, forse per caso o forse è un miracolo e presto le classifiche dei besteller saranno colonizzate da Cicerone e Terenzio Antonio Gurrado 08 MAR 2025
fauna d'arte Arte libera tutti. Il dolce naufragar di Adelaide Cioni "Ho cominciato a fare l’artista per la felicità di farlo, o per paura dell’infelicità di non farlo". Dalla disciplina della traduzione alla gioia della creazione. E il mare come metafora del fallimento eroico, comico e poetico. "Le mie opere sono strumenti di liberazione e il gioco ne è un elemento fondamentale" Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 08 MAR 2025