Cellula zemmouriana I giovani fan di Zemmour fanno il loro ingresso (tumultuoso) a Sciences Po Con Génération Z l’idea nazional-identitaria ha fatto il suo ingresso nei templi delle élite progressiste francesi, dall'università parigina all'Ecole nationale d’administration Mauro Zanon 16 OTT 2021
piccola posta Il portavoce dei portuali di Trieste si è messo in un grosso guaio C'è un equivoco con il quale Stefano "Ciccio" Puzzer dovrà fare i conti: il Coordinamento dei lavoratori si costituì nel 2014 in un legame organico con l’indipendentismo triestino e il vigore del Territorio libero. Priorità a lavoratori locali italiani nei confronti di altri italiani? 16 OTT 2021
Il vero porto Italia I ribelli di Torino. Una passeggiata al Salone del Libro È nata la repubblica indipendente dell’Italia perbene, i facinorosi del green pass. Ieri, non era a Trieste che si capovolgeva lo stato ma a Torino che l’Italia si rimetteva in ordine 16 OTT 2021
prof. all’inferno “Paty è stato vittima di un processo kafkiano”, dice l'autore del libro-inchiesta sull’assassinio del prof “Samuel Paty fu accusato di un crimine razzista che non esiste e sulla base di una voce infondata di una studentessa non presente”. Intervista a David di Nota 16 OTT 2021
"I tamponi gratis all'Ilva? La vera conquista sindacale sarà quando tutti saranno vaccinati” La prima giornata di green pass obbligatorio allo stabilimento di Taranto, dove i test sono gratuiti per i lavoratori diretti ma non per l'indotto. Tra file e sindacati preoccupati: “Il problema qui non è il green pass ma tutto il resto", ci dice il coordinatore di fabbrica della Uilm Gennaro Oliva Annarita Digiorgio 15 OTT 2021
il decennio dell'io Gli anni Settanta sono tra noi Dall'estetica alla musica, dalla politica alla spiritualità. E' tornato il decennio impresentabile? O non se n'è mai andato? E soprattutto: quando arriva il godimento dei prossimi Ottanta? 15 OTT 2021
Green pass: sui social le contestazioni dei cittadini che vorrebbero firmare il referendum 15 OTT 2021
EDITORIALI È fatta: meno Dad e più tamponi a scuola Il governo ha deciso. Ma ora è necessario che le regioni si attrezzino Redazione 15 OTT 2021
Andrea's version Ma cosa studiamo a fare, se poi ci ritroviamo Cacciari? Superare le elementari, le medie, le superiori, maturarsi col massimo dei voti, frequentare l’università. Scoprire un vaccino, per esempio, svilupparlo in laboratorio, aiutare a distribuirlo per salvare i tuoi simili. E poi? 15 OTT 2021