la Georgia in campo L’emozione dei georgiani agli Europei e la repressione del governo contro gli “agenti stranieri” Ogni giorno c’è un pestaggio di attivisti, considerati “terroristi” da Sogno georgiano, il partito di governo 19 GIU 2024
L'elenco Cinque buoni motivi per abolire finalmente gli esami di maturità La soppressione di questo ballo in maschera, in cui i professori fingono di essere severi e gli alunni si convincono di essere spaventati, presenterebbe non pochi vantaggi, dal risparmio all'autorevolezza della nostra istituzione scolastica Antonio Gurrado 19 GIU 2024
Cose da fare per farsi del male La recensione del libro di Michele Orti Manara, edito da Perrone, 150 pp., 16 euro Carlo Crosato 19 GIU 2024
Editoriali Gli ucraini contro TikTok: "L'app ci spia" Una petizione del governo e firmata da undicimila ucraini mette in allerta i cittadini sulla propaganda russa veicolata dall'applicazione cinese: nel testo si chiede a Kyiv di bloccare il social network nel paese perché "può essere un raccoglitore d’informazioni personali che possono essere usate per scopi d’intelligence" Redazione 19 GIU 2024
Il caso Il cortocircuito degli europei sulle auto cinesi Da una parte si vuole accelerare con l’auto elettrica, dall’altra la si tassa. E ciliegina sulla torta: il campionato europeo dello sport più popolare in Europa si rifornisce dal più importante produttore cinese di auto elettriche facendogli un’enorme pubblicità Chicco Testa 19 GIU 2024
la proposta Un’agenda possibile per superare due tabù italiani: più produttività e più salari I salari dei lavoratori in Italia sono inferiori di un quarto rispetto alla Francia e alla Germania. La svolta passa dalle aziende. E da un mossa possibile in Europa Renato Brunetta 19 GIU 2024
Editoriali Gli ucraini contro TikTok L’app ci spia e veicola propaganda pro Russia, dice una petizione presentata al governo, chiedendo alla leadership ucraina di bloccare il social network di proprietà cinese Redazione 19 GIU 2024
editoriali Antifascismi veri e farlocchi. Il populismo giudiziario (vedi il caso Toti) è molto più pericoloso del premierato È lecito criticare, opporsi e manifestare. Ma se si vuole essere credibili, bisognerebbe insistere sulle questioni di merito invece che evocare i pericoli autoritari o lo spettro del fascismo. Lezioni per l'opposizione Redazione 19 GIU 2024
Editoriali Netanyahu, basta con alleati sbagliati ed errori di calcolo Allo stato ebraico servono gli uomini giusti: meno Ben-Gvir e più Blinken. Il rapporto ignorato dell'intelligence israeliana Redazione 19 GIU 2024