Girandole #10 Paul Double, scusate il ritardo “Tengo duro. Anche quando quelli intorno a me mollano, o mi dicono di mollare, io stringo i denti e cerco di andare avanti e arrivare al traguardo” Marco Pastonesi 31 MAG 2025
pagine dimenticate Mario Morasso fu geniale cantore della macchina e anticipatore del presente Precursore silenziato del Futurismo marinettiano, oltre che anticipatore dell'AI e dell'antropomorfizzazione della macchina: il pensiero agguerrito (e ancora sconosciuto) dello scrittore genovese morto nel '38 Marco Lanterna 31 MAG 2025
overbooking Non ci fidiamo neanche di Manzoni Mentre il punto e virgola scompare dai testi degli studenti britannici per fare spazio a una sintassi più diretta, “egli” resiste nei romanzi storici italiani come simbolo di una scrittura che continua a distinguersi dalla lingua parlata Antonio Gurrado 31 MAG 2025
Foglio AI Cinque mesi di scontri fra Tajani e Salvini. Ed è sempre il ministro degli Esteri a fare gol Nel centrodestra di governo si consuma una sfida tutta interna, fatta di mosse tattiche e silenzi calcolati. Tra diplomazia, equilibrio e risultati concreti, Tajani consolida la sua posizione lasciando all’altro solo la scena 31 MAG 2025
la riflessione Siamo immersi in un’epoca che parla tanto di tecnica e non più di futuro Il nostro è un tempo in cui l’espansione tecnologica tende a fare tutt’uno con la relazione con il mondo e con le sue proiezioni verso il futuro. Ma senza profezia, l'uomo non cammina: resta prigioniero dell'oggi Michele Silenzi 31 MAG 2025
Gran Milano Talenti c'è posto. Il progetto Laiv supporta la creatività dei giovani L'iniziativa Laboratorio Arti dal Vivo – è nato con l'obiettivo di sostenere la creazione e lo sviluppo di laboratori di arti performative nelle scuole. Il progetto ha già fatto bene a 42.600 studenti Francesca Amé 31 MAG 2025
foglio ai Alle amministrative il Pd di Schlein ha successo. Ma la vera notizia, in Italia, sarebbe la fine dell’alternanza La verità è che, nella Seconda Repubblica, il vento cambia sempre. La normalità, nella politica italiana dal 1994 a oggi, non è la permanenza, ma l’alternanza 31 MAG 2025
fauna d'arte Stefano Serretta racconta l’intimità rubata e la repressione del presente Con il ciclo STRESS e la collaborazione con l’Archivio Aldo Mieli, l’artista affronta i temi della libertà e della memoria collettiva, per un’arte che non sia solo decoro ma resistenza critica Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 31 MAG 2025
a teatro La scimmia di Henze “Opera comica tedesca”: un capolavoro del ’900 di Der Junge Lord. Una satira delle convenzioni sociali ma anche – all'epoca – dell'avanguardismo obbligatorio contro il quale Henze era in polemica. Uno spettacolo imperdibile al Maggio musicale Alberto Mattioli 31 MAG 2025
Magazine Miguel Ángel Asturias: il primo boom dimenticato Lo scrittore ha anticipato il realismo magico e poi è caduto nell’oblio. Oggi il Guatemala si riprende da Parigi le sue spoglie e il paese riscopre il padre ispiratore del boom latinoamericano Maurizio Stefanini 31 MAG 2025