L’insignificante crosta che si rivelò essere il Mantegna da tempo perduto Creduta dispersa per secoli, la Deposizione riemerge inaspettatamente al Santuario di Pompei. Restaurato e autentificato, il dipinto è ora esposto alla Pinacoteca Vaticana, accolta come un evento storico dell’arte Tommaso Ricci 19 APR 2025
tra religione e politica Il cristiano Gentile: il grande filosofo che capì la forza della Chiesa Così Gentile cercò di usare la Chiesa per inculcare nel cuore degli italiani una fede, una moralità, una virtù, diciamo pure: una religiosità nuova che portasse a compimento il Risorgimento Sergio Belardinelli 19 APR 2025
Nell’acquario nichilista di “White Lotus” alla ricerca del proprio destino Una serie tv, il dramma e insieme il fascino del nostro io, che non è in nostro potere. Una lettura della terza stagione del prodotto HBO Costantino Esposito 19 APR 2025
Una fogliata di libri E tu lo sai cosa significa “apofatico”? Lettera da una parola oscura Un incontro che spinge a interrogarsi sul senso profondo di certi silenzi, tra teologia e prime lallazioni infantili. Un breve viaggio tra parole indecifrabili e intuizioni che non hanno bisogno di essere dette Marina Corradi 19 APR 2025
Uffa! Oltre la criminale parentesi di Salò. Chi erano i combattenti della X Mas Nel suo recentissimo "Incursori del Re", Alfio Caruso spezza l'identificazione della storia della X Flottiglia Mas con quella del suo periodo più efferato di lotta antipartigiana. I suoi uomini erano soldati italiani che avevano combattuto con coraggio al servizio del Re e della patria Giampiero Mughini 19 APR 2025
Gran Milano Tuttofood, la prima super fiera dopo la fusione con Cibus di Parma, promette una svolta L'evento segna una svolta nel settore agroalimentare, creando un polo fieristico unico tra Milano e Parma. L'obiettivo è crescere a livello internazionale con 4700 espositori e una strategia condivisa per attrarre sempre più player globali Giovanni Seu 19 APR 2025
Dubbi e proposte Il Qatar a Venezia. Il padiglione del paese del Golfo apre alla Biennale e cela non poche ombre Non si sa se sia stata fatta un’asta per il lotto concesso al paese arabo sull’isoletta di Sant’Elena, ma se crede davvero alla cultura come strumento di pace, deve dare una casa alla Palestina. Trasformando il lembo di terra sulla Laguna in un passo simbolico verso una vera nazione Francesco Bonami 19 APR 2025
l'intervista L’algoritmo non sa aprirsi all’inatteso. Noi umani invece, con i nostri errori… Parla Telmo Pievani La distinzione tra intelligenza e pensiero. "Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione" dice il filosofo-scienziato e professore all'Università di Padova Michele Silenzi 19 APR 2025
fauna d'arte Dalla tela all’abito, dalla scultura alla relazione. Sara Enrico si racconta “Il corpo ha linguaggi e ritmi che ci riportano alla realtà. È la risposta alla deriva dell’astratto e alla mente perennemente connessa. Lo studio? Uno spazio vivo: si cucina, si parla, si lavora. È lì che le visioni prendono forma” 19 APR 2025
il colloquio "Meloni confonde amicizie politiche e interesse nazionale”, dice il presidente dell'E-R Michele De Pascale Parla il governatore dem dell'Emilia Romagna: “Il gnl americano? Solo se conviene. E sulla spesa per la difesa, va bene incrementare gli impegni ma serve debito comune europeo” 19 APR 2025