il tormentone “Genocidio”, il posizionamento massimo. Se lo ignori non sei nessuno Chi lo dice e chi no: è diventata la parola obbligatoria sui social e per scrittori, artisti, opinionisti Andrea Minuz 06 AGO 2025
I precedenti Da Chiaravalloti (FI) a Oliverio (Pd): tutti i flop giudiziari che hanno travolto i presidenti della Calabria Non solo Occhiuto. I casi dei presidenti calabresi finiti sotto la lente della magistratura (e poi assolti). A destra e a sinistra 06 AGO 2025
Il colloquio Pozzolo: “Le dimissioni di Messina? Per FdI fare il bullo non porterà a niente di buono” “In Fratelli d'Italia c'è un doppio standard di giustizialismo da una parte e di garantismo totalitario dall'altra. Ma buttare a mare la gente soltanto sulla base dei buoni risultati sui sondaggi non mi sembra una strategia politica lungimirante", dice l'ex meloniano, espulso dal partito dopo il caso dello sparo a Capodanno Riccardo Carlino e Ruggiero Montenegro 06 AGO 2025
ottant’anni dalla Bomba atomica La difficile memoria di Hiroshima, la fine della guerra e le nuove minacce Hiroshima lotta per non perdere la memoria: hibakusha in diminuzione, nuova generazione di testimoni e una città ricostruita che riflette sul significato della pace 06 AGO 2025
la strategia Ferragosto a Pechino. A cosa serve la campagna pro turismo di Xi Volare in Cina è semplicissimo (ed economico). Tornare un po’ meno. L’intensificazione del turismo straniero serve alla leadership cinese per due motivi: da un lato provare ad aumentare i consumi interni, dall’altro c’è la propaganda 06 AGO 2025
costi e benefici Decarbonizzazione: occorre fare bene, non fare presto Sul riscaldamento globale meno allarmi e più dati. Ridurre le emissioni comporta oggi costi più alti e minore disponibilità di energia, e per questo motivo ci rende più vulnerabili. Appunti per una transizione intelligente Francesco Ramella 06 AGO 2025
Editoriali I somari di Francesca Albanese La relatrice speciale Nazioni Unite sui territori palestinesi ci chiede di bandire il “made in Israel”. L'idea, non solo in Italia, è quella di esorcizzare Israele dalla propria vita. No, grazie Redazione 06 AGO 2025
Editoriali I flussi migratori che fanno bene al lavoro Il governo ha coscienza della rilevanza e dell'utilità del fenomeno migratorio ma fatica a gestirlo nel modo più efficace a causa di preclusioni ideologiche o di interessi propagantistici, destinati a essere superati dai fatti Redazione 06 AGO 2025
Editoriali Orbán ha scelto Putin e non Trump Il premier ungherese critica il leader americano: non è un leader abbastanza forte da tenere gli europei dalla sua parte e cambiare la loro posizione sulla guerra Redazione 06 AGO 2025
un nuovo approccio In che direzione orientare la bussola Ue per le concentrazioni La revisione delle Linee guida sul tema è attesa per il 2027. Ma è importante impostare da subito la rotta, basata sulla semplificazione delle regole e delle procedure, con l’individuazione di un unico interlocutore istituzionale e di un’unica decisione, trasparente nelle fasi e prevedibile nelle sue conclusioni Valeria Falce e Stefano Firpo 06 AGO 2025