Scuola d'affettività Il ddl Valditara, la libertà di scelta, i divieti da evitare e lo stato etico sempre in agguato Tra educazione, libertà delle famiglie e la solita buriana. Un emendamento che non aiuta. Un buon punto d’equilibrio tra laicità della scuola e libertà educativa rischia di essere buttato via Maurizio Crippa 17 ott 2025
il colloquio Ramaciotti (Crui): "Raccolgo l'appello della ministra Bernini. No alla violenza nelle università" La presidente dei rettori risponde alla lettera inviata dalla titolare del Mur per fermare le occupazioni: "Il diritto a fare ricerca e il diritto allo studio sono i fari guida del nostro operato, le basi delle due missioni fondanti dell’università" Luca Roberto 14 ott 2025
Ennesima "innovazione" Le flipped classroom, o della tecnologia al servizio della pigrizia intellettuale L'idea rivoluzionaria che spopola nelle università americane: gli studenti guardano a casa il video del prof. e il tempo in aula viene dedicato a esercizi, discussioni e lavori di gruppo. Nessuna lezione frontale e libri scoraggiati. Ecco le estreme conseguenze dell'assemblearismo protestante Tommaso Tuppini 11 ott 2025
le contestazioni Il rettore dell'Università di Siena condanna gli insulti alla ministra Bernini. Ma evita di denunciare i pro pal La titolare del Mur aveva delegato la scelta finale ai vertici universitari senesi. Che hanno sì stigmatizzato i "comportamenti inaccettabili" degli studenti ma senza passare alle vie legali, a quanto risulta al Foglio Luca Roberto 10 ott 2025
le immagini La ministra Bernini fa visita al prof aggredito dai pro Pal a Pisa La titolare del Mur ha incontrato anche una studentessa palestinese arrivata in Italia grazie ai corridoi studenteschi stabiliti con la Giordania Redazione 07 ott 2025
Scuola d'affettività Il ddl Valditara, la libertà di scelta, i divieti da evitare e lo stato etico sempre in agguato Tra educazione, libertà delle famiglie e la solita buriana. Un emendamento che non aiuta. Un buon punto d’equilibrio tra laicità della scuola e libertà educativa rischia di essere buttato via Maurizio Crippa 17 OTT 2025
il colloquio Ramaciotti (Crui): "Raccolgo l'appello della ministra Bernini. No alla violenza nelle università" La presidente dei rettori risponde alla lettera inviata dalla titolare del Mur per fermare le occupazioni: "Il diritto a fare ricerca e il diritto allo studio sono i fari guida del nostro operato, le basi delle due missioni fondanti dell’università" Luca Roberto 14 OTT 2025
Ennesima "innovazione" Le flipped classroom, o della tecnologia al servizio della pigrizia intellettuale L'idea rivoluzionaria che spopola nelle università americane: gli studenti guardano a casa il video del prof. e il tempo in aula viene dedicato a esercizi, discussioni e lavori di gruppo. Nessuna lezione frontale e libri scoraggiati. Ecco le estreme conseguenze dell'assemblearismo protestante Tommaso Tuppini 11 OTT 2025
la spiegazione “From the river to the sea”. Quando uno slogan cancella la realtà La Palestina prima e dopo il 1948. L’antisemitismo che non è morto, si è solo travestito con parole che suonano progressiste. Lezione di geografia a chi nei cortei scandisce lo slogan "dal fiume al mare" Daniela Santus 06 ott 2025
La scuola dei cattivi maestri La scuola “pacifista” pro Pal Non c’è da stupirsi se le nuove generazioni crescono pensando che Israele sia il male assoluto e che Hamas sia una sorta di resistenza partigiana: è ciò che hanno imparato non solo dai social network, ma talvolta dai propri insegnanti. Diario di un professore di liceo Andrea Atzeni 06 ott 2025
editoriali Lo sciopero generale è un flop nella scuola e nella sanità Tra il personale scolastico ha aderito alla mobilitazione solo il 7 per cento, tra quello sanitario solo l'1 per cento. Mentre un'adesione alta si registra nei ministeri (e tra i dipendenti dell'Atac). Due lezioni dalla giornata di oggi Redazione 03 ott 2025
le dimissioni Ca' Foscari chiede ai docenti una prova di fede anti Israele. Ragioni per dimettersi subito "L’abbandono dell’università al conformismo politico, il cedimento a logiche di discriminazione che nulla hanno a che fare con la libertà accademica" stanno alla base delle dimissioni di Lucetta Scaraffia dalla commissione etica di Ca' Foscari. Le sue parole Lucetta Scaraffia 03 ott 2025
orrore e moralismo Altro che woke, è Stephen King il più censurato nell'America di Trump Con 206 divieti, il re del brivido è l’autore più colpito dai ritiri di libri nelle biblioteche degli Stati Uniti. L'80 per cento dei divieti è concentrato nei feudi trumpiani, dove i libri fanno più paura dei fantasmi Maurizio Stefanini 02 ott 2025