Una mappa della Nasa mostra gli incendi degli ultimi 20 anni
I dati arrivano dalle osservazioni dello strumento Modis a bordo del satellite Terra
C'è sempre qualcosa che brucia: gli incendi, innescati da fenomeni naturali o dolosi, per gestire terreni agricoli e pascoli o pulire la vegetazione, possono generare grandi quantità di inquinamento da fumo, rilasciare gas serra e degradare gli ecosistemi. Ma gli incendi possono anche spazzare via il sottobosco morto e morente, il che può aiutare a ripristinare un ecosistema in buona salute. In molti ecosistemi, comprese le foreste boreali e le praterie, le piante si sono co-evolute con il fuoco e richiedono una combustione periodica per riprodursi. Le mappe degli incendi mostrano le posizioni degli incendi attivi in tutto il mondo su base mensile. I dati arrivano dalle osservazioni del Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (Modis) sul satellite Terra della Nasa.

Cattivi scienziati
Chi può difendere l'autonomia della scienza? Mistero della fede

Cattivi scienziati
La narrazione falsata promossa dalla politica americana sui vaccini

Cattivi scienziati