la comparsata
Torna Mario Draghi (ma solo al cinema). Sarà nel nuovo film su Cucinelli
L'ex premier accetta di comparire nel film documentario che racconta la vita dell'imprenditore, tra scene girate con gli attori e testimonianze di chi conosce bene il "Re del cachemire"
I nostalgici del “governo dei migliori” potranno rivedere Mario Draghi sul grande schermo, dal 4 dicembre, nell’ultimo film di Giuseppe Tornatore "Brunello, il visionario garbato". L’uomo che aveva tentato la via del Quirinale e che, sfiduciato da Lega e M5s, ha dovuto lasciare tre anni fa Palazzo Chigi, ora che non guida più il suo paese ha accettato di mettersi davanti alla cinepresa. Una parabola simile a quella di Gorbacev. Ma mentre l’ex capo dell’Urss, nel 1997, aveva recitato nella parte di se stesso in una pubblicità di Pizza Hut, catena di pizzerie americane che aveva aperto una sua sede nella piazza Rossa di Mosca dopo la caduta dell’Unione Sovietica, Draghi si limiterà ad apparire in qualità di intervistato nel film documentario che ne racconta la vita di Brunello Cucinelli, con un mix di testimonianze e di scene interpretate da attori.
Nel trailer ufficiale della biopic, il nostro ex presidente del Consiglio compare subito dopo la star di Grey’s Anatomy Patrick Dempsey, anche lui tra gli intervistati, che garantisce sul fatto che Cucinelli tratti i dipendenti “with dignity”. “Ha messo l’essere umano al centro del suo discorso”, dice invece Draghi dell’imprenditore, che non sappiamo se si possa definire “uno dei suoi amici” ma che, in passato, ha sempre parlato molto bene dell’ex governatore della Bce. “Draghi è l’uomo giusto, sa quanto lo stimo e sono davvero contento che abbia assunto questa grande responsabilità”, disse nel 2021 a La Nazione. Pochi giorni dopo, in occasione della Milano Fashion Week, sentenziò: “Con Draghi torna la bella politica”. Ma l’ex premier e l’imprenditore non si sono limitati a manifestare pubblicamente la propria stima reciproca. A Marzo 2021, in piena pandemia, Cucinelli aprì un centro di vaccinazione contro il Covid nel suo Parco della Bellezza, a Solomeo, in provincia di Perugia, annunciando l’obiettivo di 1200 vaccinazioni settimanali e dicendo di averlo fatto per “raccogliere l’appello di Mario Draghi”. E le due famiglie sono anche legate economicamente. Un anno fa la figlia dell’ex premier, Federica, ha investito 10 milioni di euro in Tes Pharma, in partnership proprio con la società di Brunello Cucinelli. Un’amicizia tra politici e imprenditori che può ricordare quella tra Craxi e Berlusconi negli anni ‘80. Manca solo la foto al mare.