
l'intervento
Meloni sul 7 ottobre: "Una delle pagine più buie della storia"
La premier in occasione dei due anni dagli attacchi di Hamas in Israele: "L’anniversario di oggi cade in un momento in cui si intravede la concreta possibilità di porre fine a questa guerra. Abbiamo tutti il dovere di fare quanto è nelle nostre possibilità affinché questa preziosa e fragile occasione abbia successo"
"Sono trascorsi due anni dall’ignominia del massacro compiuto dai terroristi di Hamas contro migliaia di civili inermi e innocenti israeliani, donne e bambini compresi. Crimini indicibili che fanno del 7 ottobre una delle pagine più buie della storia". Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione del secondo anniversario del 7 ottobre. "Oggi rinnoviamo la vicinanza ai famigliari delle vittime e torniamo a chiedere la liberazione degli ostaggi, che ancora oggi attendono di tornare a casa dopo due anni di prigionia, vessazioni, sofferenze. La violenza di Hamas ha scatenato una crisi senza precedenti in Medio Oriente. La reazione militare di Israele è andata oltre ogni principio di proporzionalità, e sta mietendo troppe vittime innocenti tra la popolazione civile di Gaza", prosegue la presidente del Consiglio nel suo messaggio.
Poi il passaggio sulla situazione odierna, con i negoziati di pace in corso in Egitto. "L’anniversario di oggi cade in un momento in cui si intravede la concreta possibilità di porre fine a questa guerra. Il Piano di pace presentato dal Presidente Trump - che ha incontrato il convinto sostegno non soltanto delle Nazione europee, ma anche dei Paesi arabi e islamici - offre una opportunità che non deve andare sprecata, per giungere a una cessazione permanente delle ostilità, riportare a caaa gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas e avviare un processo verso un quadro di pace e di sicurezza in tutto il medio oriete", dice Meloni. Rivolgendo un appello finale: "Abbiamo tutti il dovere di fare quanto è nelle nostre possibilità affinché questa preziosa e fragile occasione abbia successo. L’Italia non ha mai fatto mancare il suo contributo in questa direzione, e continuerà a fare la propria parte".
Ogni giorno proviamo a costruire un giornale curioso che non si accontenta di inseguire l’attualità. Fa molto di più. La interpreta, la spiega, a volte la anticipa con le proprie notizie, giocando con le idee, con l'ironia, con ottimismo, senza catastrofismo, ricordandosi sempre che raccontare i fatti non basta: bisogna sempre spiegare da che parte si sta. Se vuoi entrare a far parte della nostra comunità, e diventare anche tu un fogliante, puoi farlo scegliendo uno dei nostri abbonamenti. Grazie e buona lettura.