
Foglio Ai
La retromarcia di Lollobrigida sulla legge delle olive
Il ministro rinvia al 2026 la norma che imponeva la consegna entro sei ore ai frantoi. Dopo le proteste della filiera e l’articolo del Foglio che ne aveva anticipato i rischi, il governo ammette: avrebbe messo in crisi la stagione olivicola
Il ministro Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto che rinvia di un anno, al 1° luglio 2026, l’entrata in vigore della norma che imponeva la consegna delle olive ai frantoi entro sei ore. La decisione è arrivata dopo le proteste compatte di agricoltori, frantoiani e commercianti, che avevano denunciato i rischi enormi per la stagione olivicola.
Il Foglio aveva raccontato già il 25 settembre, in un articolo di Luciano Capone, come quella norma — varata insieme al ministro Urso e salutata da Coldiretti come “un passo avanti enorme” — fosse in realtà un provvedimento “pazzo” capace di mettere in crisi l’intera filiera dell’olio d’oliva. Nata per garantire tracciabilità e qualità del prodotto, avrebbe finito per generare costi insostenibili e rigidità logistiche tali da compromettere la raccolta.
Nel comunicato ufficiale, il Masaf ha spiegato che il rinvio è frutto di una “attenta valutazione tecnica” e dell’ascolto delle associazioni agricole. Pur ribadendo i principi alla base della legge 206/2023, il ministero ha riconosciuto che l’applicazione immediata avrebbe comportato “criticità per il sistema logistico”.
È una marcia indietro necessaria, che evita al settore un danno ingiustificato e dimostra come la pressione della filiera e la discussione pubblica possano correggere decisioni sbagliate. Per il governo è una battuta d’arresto, per i produttori un sospiro di sollievo, per il Foglio la conferma di aver visto giusto e di aver anticipato con chiarezza gli effetti distorti di una legge celebrata troppo in fretta.

le mobilitazioni per Gaza