
Amministrative 2022
A Parma, il centrosinistra accarezza la vittoria che manca dal 1998. Distaccato Vignali
Il candidato Guerra in vantaggio rispetto a Vignali. L'ex sindaco Pizzarotti: "Il modello Parma ha funzionato. Abbiamo fatto tante piccole rivoluzioni e speriamo che anche questa sia una grande rivoluzione nazionale”
A Parma, alla chiusura dei seggi, poco dopo le 23, i risultati degli exit poll, i sondaggi effettuati all'uscita delle urne, sono apparsi netti, con una forbice che allontana (di molto) il risultato di Michele Guerra, candidato sindaco del centrosinistra, che si assesta tra il 40 e il 44%, da quello di Pietro Vignali, candidato sindaco del centrodestra, che invece si pone tra il 19 e il 23%, secondo quanto risultato dal Consorzio Opinio Italia per la Rai.
Appena sotto i due principali sfidanti, si sono posizionati il centrista Dario Costi, tra il 10 e il 14%, e il candidato di Fratelli d'Italia, Priamo Bocchi, che si pone tra il 6 e l'8%. Anche gli intention poll raccolti da Tecnè per Mediaset confermano, più o meno, gli stessi numeri, con Guerra in vantaggio, che raggiunge una forbice del 39-43%, seguito da Vignali con il 19-23%. “Commentiamo questo primo risultato in maniera molto positiva, perché la forbice è larga, anche se siamo di fronte a un exit poll, che quindi va preso con le pinze – ha commentato Guerra -. Parma attende un risultato storico perché qui il centrosinistra manca dal governo della città dal 1998. Abbiamo fatto una campagna stando sui temi e abbiamo cercato di lavorare su modelli di città molto diversi, il nostro da una parte e quello dell'ex sindaco Vignali dall'altra. La forbice è ampia e noi speriamo che i dati di exit poll vengano riconfermati, ma teniamo la guardia alta come deve essere e aspettiamo domani pomeriggio”.
E alla domanda su un eventuale ritorno al bipolarismo in città, vista l'assenza del Movimento 5 Stelle a questa tornata elettorale, il candidato di centrosinistra ha osservato: “Il M5S a Parma, di fatto, già nel 2017 (con la ricandidatura di Federico Pizzarotti, fuoriuscito dal movimento nel 2016, ndr) aveva di poco superato il 3% e questa volta non si è presentato. Sappiamo, però, che se ci fossero domani le elezioni politiche, un dato 5S esisterebbe, quindi un elettorato pentastellato esiste ancora, in città però non ha avuto la forze e i numeri per presentarsi alle amministrative”. “Il dato è difficile da commentare, anche se ci dice ciò che i sondaggi, finora, ci hanno detto: ci sarà un ballottaggio e in questo ci sarà una partita del tutto nuova e si ricomincia da capo – ha spiegato Andrea Ansaloni, responsabile della comunicazione di Vignali -. Abbiamo fatto una campagna in mezzo alle persone, incontrandone migliaia. Il tema più urgente in città? Il dato sicurezza e degrado”.
Per Bocchi, che con FdI ha corso in solitaria, il dato più preoccupante è quello relativo all'affluenza: “È veramente avvilente e deve indurre una riflessione politica. La scarsa partecipazione, la mancanza di spirito pubblico e di senso civico ci deve far riflettere tutti. Sui dati usciti, invece, è prematuro, anche se qualche indicazione la possono già dare: i nostri non ci possono far saltare di gioia, ma credo che quelli reali saranno diversi. Siamo comunque orgogliosi della scelta fatta e della campagna elettorale condotta e penso che se dovesse ripartire ancora domani, la rifaremmo uguale”.
Per il sindaco uscente, Federico Pizzarotti, “il modello Parma ha funzionato”: “Abbiamo fatto tante piccole rivoluzioni e speriamo che anche questa sia una grande rivoluzione nazionale”. E sull'assenza del M5S, ha concluso: “L'ex candidato sindaco era in un'altra lista di pseudo no vax, quindi diciamo che si sono presentati e che, forse, si sono svelati per quello che erano, non rimanendo nel nostro gruppo, che era l'origine reale dei 5S a Parma e che avendo conosciuto il movimento ha scelto di fare una lista civica. Penso che questo sia un po' l'epilogo di tutto il centro-nord. Bisognerà aspettare le elezioni regionali in Sicilia, che nel 2012 erano state il grande campanello d'allarme: lì, infatti, si era registrata la crescita e poi il boom a livello nazionale, mentre penso che questa volta sarà l'inverso. Cosa farò ora? L'anno prossimo ci sono le politiche, vedremo che cosa succederà dall'autunno in poi”.


l'editoriale del direttore
Di fronte alla minaccia degli ayatollah riecco la sinistra del “sì, però”
