
agitatore seriale
Mezzo Papeete. Salvini costringe i suoi ministri ad astenersi sul decreto riaperture
La Lega è dentro o fuori dal governo? L'irritazione di Draghi: “Il coprifuoco non si tocca”. E Giorgetti non sa come difendere il segretario del Carroccio
Si era messo in testa che poteva intestarsi tutto. Ha perso. Le riaperture, i sostegni, il Recovery, il coprifuoco da spostare dalle 22 alle 23. Mario Draghi non l’ha accettato: “Rimane il coprifuoco e rimane alle 22”. Ieri pomeriggio, Matteo Salvini ha prima preso in ostaggio, per un’ora e per la seconda volta, un Cdm. poi ha costretto i suoi ministri ad astenersi sul decreto riaperture. A questo punto la Lega è dentro o fuori dal governo? Cosa pensava di ottenere? Voleva un’altra bandiera da agitare. Non è infatti la lotta per il “buonsenso” che lo anima. E’ altro.
E’ vero che anche Italia viva e Forza Italia si sono presentate con una richiesta analoga, ma la differenza è che loro lo hanno chiesto in maniera composta. Salvini in maniera aggressiva. Ha evidentemente sottovalutato la fermezza del premier. A Cdm aperto, Draghi ha subito annunciato che “il coprifuoco non si tocca”. Era da giorni che ci rifletteva. Ha confidato a chi gli sta vicino: “Anche i genitori sono spaventati. Giusto tenerlo alle 22”. Non era dunque solo una battaglia dei ministri del Pd e del M5s. Era prudenza.
C’è una irritazione che ieri è dunque esplosa, un fastidio per questo metodo salviniano, il metodo da agitatore seriale. Già di mattina il ministro Federico D’Inca aveva avuto dal governo un mandato preciso: far accelerare la calendarizzazione della mozione di sfiducia contro Roberto Speranza. Serve a smontare un’altra ossessione di Salvini. Dice che Speranza vede solo rosso, ma lui vede solo Speranza. Salvini si è voluto spingere oltre. Nessuno avrebbe mai immaginato che la sua incontinenza arrivasse a tanto.
Ieri mattina ha mandato un sms a Draghi. Lo ha voluto fare sapere alle agenzie. Per tutto il giorno si è nascosto dietro la frase: “Sono le regioni che chiedono di spostare il coprifuoco, non solo io”. E’ ossessionato da Giorgia Meloni ma quello che è peggio e che si serve dei suoi ministri, Giancarlo Giorgetti, Massimo Garavaglia, Erika Stefani. Sono costretti a stare in mezzo. Li convoca (anche ieri mattina) e crede di disporne come vuole. Può stare tranquillo: non lo abbandonano (ancora). Vivono il loro disagio, pensano in silenzio che è un uomo che si deve assecondare. Si è mai chiesto se lo ritengono ancora un leader adeguato? Per la prima volta, ed è accaduto proprio ieri, glielo hanno fatto notare: “Gli accordi che si chiudono non si possono mettere sempre in discussione. E’ un problema”. E si riferivano alle riaperture.
Era stato Salvini a dire: “Il 26 si riapre. Un successo della Lega. Del coprifuoco ce ne occuperemo poi”. Dopo due giorni ha iniziato a parlare di coprifuoco. I ministri del M5s e del Pd, alla fine del Cdm, si sono guardati e hanno detto: “C’è già aria di Papeete”. Non era neppure finito il Consiglio e Salvini rivendicava la sua smargiassata: “Non potevamo votare decreti con troppi divieti”. Draghi ha invece preteso un colloquio con Giorgetti. La notizia non è che Draghi fosse infastidito ma che Giorgetti non sapeva come difendere Salvini.


Il popolo ha sempre ragione
Statista? Mah, Pertini capì solo che per piacere agli italiani basta poco

Maiorino influencer