
Come fare bella figura in salotto senza necessariamente sapere quel che si dice
Il bioritmo
Realtà o superstizione? Disciplina alternativa o pseudoscienza? In ogni caso, il bioritmo - alto o basso - spiega tutto.
- Non avere mai capito cosa sia esattamente, ma sospettare abbia a che fare col fatto che la mattina è meglio non parlare con la fidanzata prima che abbia bevuto il caffè. Una volta averlo fatto perché nella notte a Berlino era caduto il muro ed essere stati cazziati duramente.
- Deplorare che il/la partner nel momento stesso in cui apre gli occhi abbia già la mente rutilante di ipotesi sulle attività da svolgere insieme durante il giorno. Convenirne.
- Se dopo sei mesi di convivenza lui alle due di notte vuole ancora vedere un ultimo episodio di “House of cards”, lei è autorizzata ad andare a dormire senza necessariamente vedere in ciò un sintomo di crisi del ménage.
- Fissare riunioni di marketing esclusivamente nel pomeriggio. Valutare se ricordare come Totò per contratto lavorasse solo il pomeriggio perché, sosteneva, “il mattino non si può far ridere”.
- Uno dei grandi piaceri della vita è alzarsi prestissimo la domenica mattina, uscire a fare una lenta passeggiata, comprare i giornali nella prima edicola aperta e poi andarli a leggere facendo colazione al tavolino del bar in piazza. Avendo cura di moderare il sarcasmo, il/la partner più giovane può utilmente ricordare come, secondo Proust, nessun tipo di esperienza è trasmissibile.
- “Io la mattina non sono mai stata loquace. Tuo nonno la sera era sempre troppo stanco per parlare. Durante il giorno ciascuno aveva da fare le proprie cose. Credo che se siamo rimasti sposati per sessantadue anni è perché abbiamo sempre rispettato le differenze dei reciproci bioritmi.” (La nonna della mia amica Ofelia)
- Il bioritmo maschile, per ragioni che la scienza ancora non può spiegare, alla sola vista del marchio Ikea scende a livello di quello del ficus da appartamento; al contrario quello femminile ne viene esaltato. Convenirne.
- Attribuire al bioritmo basso qualunque cazzata commessa. Modificare i giorni e gli orari delle varie fasi secondo necessità. (Vedi seguente)
- Sostenere che la teoria dei bioritmi è pura superstizione, lo dimostra che alcune delle vostre più strabilianti cazzate siano state commesse in ugual misura durante le fasi up e in quelle down.
- Alla fine degli anni Settanta avere avuto in regalo da una fidanzata ecosolidale ante litteram un calcolatore portatile di bioritmo. Essersi lasciati poco dopo.
- Stigmatizzare che gli studiosi non si siano ancora accordati sulla durata del ciclo bioritmico: secondo alcuni è di 23, secondo altri di 28 o addirittura di 33. Evitare battute su quello di 28 è saggezza.
- A Natale acquistare Astra per leggere le previsioni astrologiche dell'anno prossimo con gli amici. Disinteressarsi dello zodiaco ma cadere in depressione o esaltarsi secondo il responso bioritmico. Chic.
- Non consultare mai i bioritmi per temere di scoprire che il sentirsi una schifezza sia dovuto a uno di quei giorni in cui i cicli emotivo, fisico e intellettuale sono al minimo. O, peggio, al massimo.
- Il bioritmo fisico in fase calante raramente è una valida scusa per una prestazione sessuale insoddisfacente. Nel caso, tenere un profilo basso aspettando che lei dica: "Non preoccuparti, non è niente, succede a tutti."
- “Il mio cuore dice una cosa, il mio cervello ne dice un'altra. Non è facile mettere d'accordo cuore e cervello per me. I miei non si danno neanche del tu.” (Woody Allen, in "Crimini e misfatti")


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
